Terminate le feste comandate ho iniziato le mie feste. Che in questo periodo, che ve lo dico a fare, vuol dire vino.
(altro…)
Champagne Francoise Bedel, Brut, (Vallée de la Marne), s.a. “Entre ciel et terre”, bellissima etichetta, eccola:
Premetto che mi unisco al coro degli entusiasti, per quanto ne possa capire io che sono solo un appassionato: il vino italiano va bene, anzi benissimo, tutti fanno grandi affari, cresce la qualità, cresce il fatturato, si battono i record, e tavolta anche i francesi. Tutto bene, tutti contenti?
(altro…)
24 ore all’ora X e oggi ho pure un po’ di febbre e strascichi di raffreddore…
Come ho già scritto su Rexbibendi:
Tra i colleghi del corso sommelier appena terminato c’è il simpaticissimo e bravissimo alberto che magari non si ricorda tutti i 10 vitigni della puglia, ma ha un’esperienza di bevute spaziale e ieri ci ha tirato fuori questo gioiello assoluto: un Anghelu Ruju del 1967, 40 anni di vita ma senza alcun capello bianco. Unico problema il tappo saldato al collo, purtroppo è finito dentro, abbiamo filtrato.
Era uno vino splendido, limpidissimo e vivo, di colore tra il granato e il marrone del nocino, quasi viscoso. Al naso molto intenso, ampio, con in primo piano speziato, etereo, fruttato ma ancora delle note floreali e profumi ulteriori non categorizzabili. Una serie infinita di riconoscimenti, di primo acchito cioccolato, tabacco scuro da pipa, cuoio, un po’ smalto e un po’ lacca, e poi emerge e domina la frutta secca come noci, mandorle, nocciole, fichi secchi, fiori rossi appassiti e lasciati per 40 anni dentro un libro, un fondo costante di pane e sapa che è una pasta di mosto cotto, buccia d’arancia candita e uva passa che si fa in sardegna.
In bocca poi c’è l’apoteosi, dolce, calco e morbidissimo, ma il dato eccezionale è la freschezza che c’è ancora, netta, e che ci fa capire che questa bottiglia poteva andare avanti ancora per tantissimi anni. Un vino robusto, equilibratissimo, eccellente nell’intensità, nella persistenza e nella qualità, assolutamente armonico, nel pieno della maturità, qui siamo sicuramente sopra i 90 punti, conoscendone al longevità darei un 94/95 anche per le emozioni che suscita.
Abbinato col diversi cioccolati, dal 55% in sù, abbianamenti sempre armonici e con ognuno offriva dei giochi diversi che evolvevano in bocca anche per minuti, in un continuo rimbalzo tra dolce e amaro.
Estasiati e incantati.
Che belle e intriganti storie di vino ci racconta Gianpaolo nel suo blog, diario di vigna, cantina e mercato di un produttore maremmano che fa degli ottimi vini, in primis il Morellino di Scansano Capatosta, specialità elevata alla DOCG a partire da quest’anno.
Gianpaolo è così bravo e appassionato che si è rivelato anche appassionante, coinvolgendoci nella nascita di un vino, attraverso l’invio 3 campioni da assaggiare per dargli un parere sul taglio da fare per la nuova annata.
(foto by turbobestia)
Fra le utopie della grandeur nuorese vi sono progetti arditi quali:
Non frequentando più assiduamente la vita quotidiana di nuoro, mi sfugge lo stato di avanzamento di queste e altre utopie destinate a dare lustro e gloria all’atene sarda.
Tuttavia scopro su md80.it che l’aeroporto nella piana di Ottana ha avuto un inatteso e improvviso slancio, grazie alla genialata di costruire colà l’unico cimitero di aerei d’Europa.
Siccome l’unica maniera per portare gli aerei al cimitero è quelli di farceli atterrare, ecco che l’aeroporto diventa indispensabile.
Dirò: penso che un aeroporto lì farebbe anche comodo e forse ha più senso di quello che si possa pensare. Quello che mi sconvolge è che in Sardegna, non paghi del disastro del chimico-tessile di Ottana, si continui a pensare a industrializzazioni inutili e persino dannose, perché un cimitero di aerei vuol dire tonnellate di rifiuti pericolosi da smaltire (dove?).
E continua a sfuggire che l’unica strada che l’economia della sardegna centrale può percorrere è il turismo di qualità, l’enogastronomia di qualità e l’artigianato di qualità. Lo fanno nella padania post-industriale, non vedo perché non lo si possa fare in un posto un milione di volte più bello come la sardegna interna.
Commenti recenti