massj.com

  • Cookie Policy
  • Why?
  • Filmografia
  • Massj.com 3.0

Fruttaio Ca' Rizzieri Rainoldi

Fruttaio Ca' Rizzieri Rainoldi
In una giornata come questa, una delle più lavorate della mia vita, più come intensità che come quantità, chiusa con uno Sforzato della Valtellina, il Fruttaio Ca’ Rizzieri di Rainoldi, che ha una persistenza tale che quando spostavo lo scooter per prendere il cartone dell’acqua dal box che mi ero dimenticato prima e che mi sono ricordato di prendere solo quando mi ero già tolto tutto tranne un calzino e quindi mi sono rivestito, ebbene lo sentivo ancora, non il calzino ma lo sforzato, che è un vino passito secco e non uno scooter, eh, mi sovviene che i siti web dei produttori di vino sono mediamente mediocri, anche perché spesso realizzati in flash (se non in un monoblocco jpg nei casi peggiori) il che li rende invisibili a google, per cui quando cerchi un vino sul google, ti escono siti di ecommerce tedeschi e presunti megaesperti (re)censori di vino, ma non ti esce il sito del produttore.

Non è un errore di google. E’ un errore di marketing del prodotto vino. Ci vuole un web di estrema qualità per vini di estrema qualità. Ci sto riflettendo seriamente su questo. Molto seriamente. Visto che il mio lavoro è fare il web (non guardate il mio sito che è quello del ciabattino con le scarpe rotte), e bere il vino per piacere, ci incontreremo prima o poi. Io un’idea molto precisa su come si fa il web del vino ce l’ho già. Vediamo chi è disposto a investirci.

Ah, se lo cercavi con google, ecco la pagina del Fruttaio Ca’ Rizzieri di Rainoldi

Mar 28, 2006Massj

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Ieri ce la siamo sbevazzataLa gente strana e l'opzione B
Comments: 14
  1. Erikx
    Marzo 29, 2006 at 7:51

    Bravo amico…..ma lo sapevo già!!! Io ci lavoro coi vini e spesso li cerco nel web….disaster!!!

    ReplyCancel
  2. Erikx
    Marzo 30, 2006 at 7:32

    Amico….è il compleanno della ZiaS Cassie (la mia amichetta di blog, vi siete già incrociati da qualche parte….) Sarai il benvenuto!!!
    BUongiorno

    ReplyCancel
  3. anonimista
    Aprile 3, 2006 at 22:58

    bah… per quel prezzo ci son sforzati migliori… sto qui l’ho bevuto 4-5 mesi fa, non mi ha entusiasmato molto… tannini troppo amari e con poca nobilta’.

    ReplyCancel
  4. Massj
    Aprile 4, 2006 at 8:29

    Acc, io ai livelli dell’anonimista proprio non ci arrivo. Eppure questo sforzato è stato designato dall’ais lombardia come miglior vino dell’anno…

    ReplyCancel
  5. anonimista
    Aprile 5, 2006 at 8:05

    beh insomma… se bevi lo sforzato 5 stelle di nino negri allora cosa lo mettiamo miglior vino dell’universo? eppure e’ fatto in lombardia anche quello… massj… i voti dell’ais come di tutte le guide in genere sono opinabili, e sono a servizio del soldo… SEMPRE… il sommelier, beve senza guardare l’etichetta… semmai la guarda dopo… i sommelier che bevono guardando l’etichetta prima son solo dei buffoni… il vino qui sopra non e’ niente di eccezionale se confrontato con altri sforzati, e’ un vino medio… te ne potrei citare 5-6 che in qualita’ sono sicuramente superiori… probabilmente ne e’ stata premiata la reperibilita’… visto che ad esempio il 5 stelle col cazzo che lo trovi in giro, devi conoscere qualche rappresentante giusto… ma quando ti sarai fatta una esperienza di base abbastanza vasta converrai anche tu con me su queste cose… io ne ho bevuto di vino… bisogna anche imparare a farsi una propria idea e lasciar perdere i giudizi pecoronici… cercare di essere obiettivo nell’ascoltare i propri sensi, che quelli non sottostanno a manovre pubblicitarie e nemmeno son schiavi di nomi ed etichette.

    ReplyCancel
  6. anonimista
    Aprile 5, 2006 at 8:07

    tutto sto discorso per dire che insomma… il vino qui sopra magari ha preso i 5 grappoli, ma se ne prende 5 questo, il 5 stelle dovrebbe prenderne 7 come minimo… e son molto scettico sul discorso del miglior vino della lombardia, e mi viene un po’ da ridere.

    ReplyCancel
  7. anonimista
    Aprile 5, 2006 at 8:13

    poi sulle ultime 2-3 righe del post… ti dico la mia idea… mio padre ha un’azienda… io giro su internet da diciamo 15 anni… spesso per suo conto… la cosa che mi fa perdere piu’ tempo e’ cercare questo o quel fornitore… gente che ha produzioni galattiche… e che spesso han dei siti del cavolo, con i fuochi d’artificio… e devi diventar matto per trovare il numero di telefono o l’e-mail per contattarli… queste cose mi fanno incazzare.

    ReplyCancel
  8. Massj
    Aprile 5, 2006 at 8:31

    Anonimista, grazie per la preziosa esperienza 🙂
    Quello di Nino Negri non l’ho bevuto, anche se il suo Inferno è una delle mie bottigle pret a porter preferite.

    Sulla discorso il vino sul web è anche quello che intendevo quando parlo di siti in flash o robe simili. Sai, spesso anche se c’è l’email, tu scrivi e non risponde nessuno.

    Diciamo che la cosa complessivamente mi ha sorpreso in negativo. Infatti negli ultimi anni molte piccole e medie aziende italiane hanno raggiunto una presenza decente sul web, e sono aziende dei più disparati settori.

    La comunicazione del vino sul web da parte dei produttori verso il doppio canale business e consumatori invece vedo che è pressoché inesistente. Cioè si è allo stadio per cui il sito c’è e scalcinato solo perché va scritto sul biglietto a visita ma nessuno lo cura.

    E finora non ho trovato nemmeno un’eccezione, se qualcuno conosce un bel sito web di un produttore di vino che me lo segnali!

    ReplyCancel
  9. anonimista
    Aprile 6, 2006 at 20:37

    io ho un’idea che funzionerebbe:

    www.foilvinbon.it

    ReplyCancel
  10. Massj
    Aprile 6, 2006 at 23:50

    ottima idea 😉

    ReplyCancel
  11. Andrea
    Novembre 3, 2009 at 21:53

    Ho bevuto lo sfursat fruttaio ca’ rizzieri 2004 di rainoldi, non ho bevuto quello di negri ma sono rimasto sorpreso che ha ottenuto solo 3 calici sulla guida del gambero rosso 2009, ho bevuto dei 3 calici nettamente inferiori.

    ReplyCancel
  12. sombrerone
    Gennaio 19, 2010 at 17:02

    Il mio parere “spassionato” da amante del prezioso liquido rosso è che lo Sfursat Fruttaio Ca Rizzieri 2006(badaben!)sia un ottimo vino.Certo oggi è ancora un pò spigoloso ma se potete tenerlo un paio d’annetti in una cantina “giusta”resterete stupiti.
    Ottimo è anche il 5 stelle di Negri che SI PUO’ TROVARE CON TUTTA FACILITA’ ALL’ESSELUNGA….!!!
    Ma non era difficile da reperire ??????????????
    Salute a tutti .

    ReplyCancel
  13. wildambree
    Ottobre 30, 2010 at 9:18

    Certo che un sommelier quando valuta non guarda l’etichetta!
    Il Cà Rizzieri Rainoldi è un ottimo Sfurzat (o Sfursat o Sforzato) che se la gioca col 5 Stelle Negri.
    Dipende dalle annate.
    E comunque è vero, il 5 stelle Negri lo trovi, dipende dalle annate. Del 97 io ne ho ancora 6… e voi ;-)))

    ReplyCancel
  14. golosone
    Ottobre 13, 2011 at 10:48

    ho bevuto il Fruttaio Cà Rizzieri questa primavera ad una cena
    il vino mi ha sinceramente impressionato positivamente

    se ognuno deve seguire il suo gusto, il mio è stato appagato in pieno

    aggiungo, per dirla tutta, che è l’unico sforzato che ho bevuto a quel livello di prezzo, non sono quindi in grado di fare confronti con prodotti di prezzo simile tipo il 5 stelle

    ReplyCancel

RispondiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

 Segnalibri 
  • Gurturios
  • Massimiliano Sanna Linkedin
  • Massimiliano Sanna SEO
 Articoli recenti 
  • Ricordi del futuro
  • Ognuno per sé e il coronavirus per tutti
  • Scambio o Condivisione
  • Perché Facebook non sarebbe mai potuto crescere in Italia
  • Convivialità esistenziale
 Commenti recenti 
  • Alfonso su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • GIANCARLA ALESSI su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • denis su Il cimitero degli aerei
  • elisa su Il cimitero degli aerei
  • golosone su Fruttaio Ca' Rizzieri Rainoldi
 Categorie 
  • Amore
  • Cazzate
  • Cibo
  • Cinema
  • Eteromiocervello
  • Formula 1
  • Internettuali
  • Massj
  • MotoGP
  • Open Source
  • Viaggi
  • Vino
 I più discussi 
Ecco come muore un comunista
179 Comments
Momenti della domenica
59 Comments
La mia definizione dell'amore
44 Comments
Heavy Metal is the law
43 Comments
Sabato sera con Raffa
40 Comments
L'impossibile sta solo nelle vostre parole

Privacy Policy

Cookie Policy

1999 - 2099 © massj.com