massj.com

  • Cookie Policy
  • Why?
  • Filmografia
  • Massj.com 3.0

Corridoio o finestrino?

Meridiana MD-80
E’ quello che mi ha chiesto la signorina Meridiana al check-in, e io ho risposto finestrino.
Ma poi sono salito sull’aereo e non ho avuto né corridoio né finestrino, ma motore.

Infatti sugli MD-80, i motori sono attaccati in coda alla fusoliera, anziché sotto le ali come tutti gli altri aerei attualmente in commercio, e a quell’altezza vi sono gli ultimi posti dell’aereo (file 35 e 36).
Oggi ho pensato che avendo almeno 20 anni, questi aerei dovrebbe essere mandati in pensione, e allora siccome non mi faccio mai i cazzi miei, mi sono messo a cercare sul web aerei alternativi che potrebbe sostituirli, stante il fatto che al mondo sono rimaste solo due aziende che costruiscono aerei passeggeri di questi dimensioni (prossime ai 200 posti), ovvero l’americana Boeing, e l’europea Airbus.

La McDonnell Douglas che all’epoca costrui l’MD-80 e ancora prima il noto DC-9 che ancora oggi vola con Alitalia, è stata acquisita negli anni ’80 proprio dalla Boeing.

I due aerei che potrebbero sostituire l’MD-80, cioè che hanno un carico passeggeri fra le 150 e le 200 unità, sono il Boeing 737-800 e l’Airbus A321, che hanno i motori sulle ali e che quindi in teoria dovrebbero rompere meno i coglions ai passeggeri. In teoria. In pratica, non ricordo di aver viaggiato su uno di questi aerei.

Il Boeing 737-800:
Boeing 737-800

L’Airbus A321
Airbus A321

Comunque la cosa più interessante che ho trovato, è il sito MD80.it, un sito cioè dedicato al nostro aereo e all’aviazione civile in generale, costruito dalla comunità dei piloti e dei tecnici che lavorano in questo mondo o da semplici appassionati. Un sito molto bello e interessante, con racconti sugli aerei, dibattiti sulla sicurezza e spiegazioni tecniche. Bello, bello, bravi!

E così ho appreso che l’MD-80 è popolarissimo tra i piloti ed è soprannominato Mad Dog o anche Mud Dog, perché slitta sulla pista. Insomma, non proprio rassicurante come soprannome, anche se poi vedendo le statistiche è un apparecchio con uno dei più bassi tassi di incidenti per miglia percorse.

Ricordiamo anche che nel 2003 in Italia hanno perso la vita in incidenti aerei 2 persone e oltre 6.000 in auto. Giusto per… no?

Feb 10, 2006Massj

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Il problema del trafficoBuon San Valentino
Comments: 31
  1. daisy
    Febbraio 10, 2006 at 22:46

    non amando programmare, nemmeno i viaggi ma, ciò nonostante, essendo costretta, a volte, a farlo causa lavoro, mi è capitato di volare meridiana e di ritrovarmi vicino ai motori: un rumore assordante che ti innervosisce perchè non puoi nè dormire, nè scambiare qualche parola distensiva col vicino…(e, ahimè, si è invitati a non utilizzare neanche i lettori mp3)…non capisco il perchè abbiano costruito aerei coi motori attaccati alla fusoliera o perchè abbiano previsto posti passeggeri fino in quella zona dell’abitacolo, forse, è lo stesso motivo per cui prima è stato messo in commercio lo shampoo. e poi lo shampoo che rende i capelli più lisci, shampoo che toglie l’effetto crespo, shampoo antirottura, ecc.
    So solo che volare su un Boeing 777-300 Cathay Pacific o su un Boeing 737 Sas è tutta un’altra storia, non hai minimamente la sensazione di trovarti su un mezzo di trasporto, solo la tua vista telo ricorda, e che vista!

    ReplyCancel
  2. daisy
    Febbraio 10, 2006 at 23:08

    comunque, per me, sempre finestrino su ogni mezzo di trasporto, così come finestra a casa e in ufficio

    daisy

    ReplyCancel
  3. daisy
    Febbraio 10, 2006 at 23:32

    Massj, domanda off topic (forse) ma, mi è venuto di chiedertelo adesso, chissà perchè: sei stato ospite dei Verdi, presso la sala dei Gruppi Consiliari del Comune in via Marino, 7, terzo piano,in data 10 febbraio?…per chi non lo sapesse, si è tenuta una conferenza stampa, oltre che sul virus Karma Sutra, sulle soluzioni alternative basate su software libero, per migliorare la sicurezza informatica. Secondo il Corriere della Sera, la gestione del sistema informatico del comune di Milano costa 30 milioni di euro l’anno. Io avrei domandato quanto di questa cifra va in licenze Microsoft e sarebbe evitabile con poca fatica, se sarebbe poi così traumatico usare sui pc degli impiegati Linux al posto di Windows e se sarebbe tanto sconvolgente utilizzare OpenOffice al posto di Office…peccato che non sia potuta essere lì…

    daisy

    ReplyCancel
  4. Massj
    Febbraio 11, 2006 at 0:10

    daisy: non ci sono stato, evidentemente il volo meridiana non l’ho preso per fare un giretto sopra milano. A milano non ho nemmeno la residenza, quindi teoricamente non avrei nemmeno voce in capitolo nelle scelte dell’amministrazione comunale.

    ReplyCancel
  5. daisy
    Febbraio 11, 2006 at 0:30

    infatti, avevo specificato di essere off topic e, visto che la conferenza era aperta a tutti e che tu vivi a milano e sei per il software libero, pensavo che potevi esserci andato…

    daisy

    ReplyCancel
  6. GPZ
    Febbraio 13, 2006 at 8:48

    Conoscevo il sito. Non ricordo come c’ero arrivato.
    Mi ricordo di un articolo che parlava di una gita del fan club MD-80 nel mega hangar della meridiana di Olbia.
    Per quanto riguarda lo slittamento in atterraggio posso aggiungere una curiosità.
    Il pilota di aerei di Nuoro (non ci facciamo mancare niente nell’ ex-Atene sarda) mi spiegò che ci sono diverse tecniche per atterrare. Poi ogni veivolo ha le sue. Quindi quando a volte si ha la percezione che l’aereo atterri un po’ storto, non è perchè il pilota ha bevuto ma perchè è uan tecnica d’atterraggio. Affascinante. Che Derapagè!

    ReplyCancel
  7. Erikx
    Febbraio 13, 2006 at 9:36

    Io ho preso un sacco di aerei….ma non ero abbastanza lucida da ricordarlo 🙂

    ReplyCancel
  8. Massj
    Febbraio 13, 2006 at 10:36

    GPZ: il pilota di aerei di Nuoro lo sappiamo tutti chi è, ce n’è uno solo, e fa Tristezza di soprannome.

    Erikx: la prossima volta che prendi un aereo mandami un sms che ti porto un caffè 🙂

    ReplyCancel
  9. M.
    Febbraio 13, 2006 at 10:46

    Io preferisco viaggiare in treno (Eurostar o regionali). Cosa dicono le statistiche? 😀
    Ho viaggiato in Boeing per andare e tornare dal Brasile nel ‘ 93. Come passano gli anni….:-(

    ReplyCancel
  10. daisy
    Febbraio 13, 2006 at 10:54

    Erikx, sbronza marcia alla lounge prima dell’imbarco, tramortita per la paura non ancora superata del mezzo, reduce da notti bianche, bianche, bianche o cosa? 🙂

    daisy

    ReplyCancel
  11. Erikx
    Febbraio 13, 2006 at 11:37

    ciao daisy….prima dell’imbarco si festeggia….siamo a Venezia 🙂
    Unica eccezizone il volo venezia caracas…partenza 6 del mattino…ma ero talmente indietro di sonno che non mi sono accorta di essere salita a bordo…figuriamoci dell’aereo!! Poi verso le 10 abbiamo comunque brindato…e asciugato lo stomaco con i Krumiri in confezione da tre (però ne ricordo di cose!!)…questo è tutto quello che so e il viaggio è durato 12 meravigliose ore

    ReplyCancel
  12. daisy
    Febbraio 13, 2006 at 12:32

    Non mi è mai capitato di addormentarmi (o quasi) su un mezzo di trasporto, men che mai su un aereo o una nave…
    le tue 12 meravigliose ore di sonno, per me, erano 12 interminabili ore durante le quali non riuscivo a stare ferma…perchè? Il teleschermo che avevo graziosamente collocato a 50 cm di fronte a me, incastonato nel poggiatesta del passeggero davanti, è grande poco più di un palmare ma, lasciando stare questa cosa che è pure plausibile su un aereo, ti sparano a manetta film, programmi tv e musiche che si ripetono identici a intervalli di 2 ore circa. Inoltre, se vuoi leggere, non puoi, visto che i posti a sedere sono talmente vicini e i voli così lunghi talmente pieni, che non sia mai disturbare il vicino che è riuscito ad addormentarsi, dopo essersi gustato la variegata programmazione di bordo. Infine, le aree per lo stretching sono circa 1×1 m e, bene che vada, trovi due, tre persone (quelle che non riescono a dormire perchè non hanno guardato la tv) che le occupano per quasi tutta la durata del viaggio. Insomma, a meno che non mi trovi davanti al mio pc o ad un uomo particolarmente affascinante, è impossibile tenermi ferma, anche su un aereo.

    daisy

    ReplyCancel
  13. Erikx
    Febbraio 13, 2006 at 13:06

    …io non sto ferma se dormo…poi una volta invece..si massj lo so che sono o.t….una volta c’era un ragazzo bellissimo in un treno….troppo bello…tropp! tanto bello che ha preferito esaminarsi la camicia invece che guardare me…ma anche la camicia era cos’ bella…

    ReplyCancel
  14. Ro
    Febbraio 13, 2006 at 16:34

    Ciao Massj!
    Passato un bel weekend?
    Io dopo un finesettimana goliardico tra cene, rimpatriate e sci sono tornata nella triste realtà dell’ufficio, con una montagna di lavoro da sbrigare e tempi decisamente ristretti… Mi sa che la pausa pranzo salterà per una settimana almeno… ci sarà il granarolo davanti al PC!
    A me piace parecchio l’aereo, a patto che non ci siano strane turbolenze! Ci si annoia meno che in treno, è senza dubbio più sicuro, sul fatto che si risparmi tempo non è sempre vero, se si mette in conto il trasferimento città-aeroporto, tempo per check in sia all’andata che al ritorno, è tutt’altro che veloce… ma dipende dalla lunghezza del viaggio…
    Ora spicco il volo e riprendo il lavoro… fossi stata più alta, chissà… magari avrei fatto l’hostess…
    😉
    A presto,
    Ro

    ReplyCancel
  15. Massj
    Febbraio 13, 2006 at 16:52

    @Erikx: non è che fosse gay?

    @Ro: Se continui con tutto quel granarolo vedi che diventi alta alta 🙂

    ReplyCancel
  16. Erikx
    Febbraio 13, 2006 at 16:53

    ah lo spero o mi trovo l’autostima sotto le ginocchia!!!

    ReplyCancel
  17. dariedda
    Febbraio 14, 2006 at 0:50

    perchè soprannominato Tristezza?

    ReplyCancel
  18. Massj
    Febbraio 14, 2006 at 8:25

    Tristezza per l’espressione degli occhi, credo…
    Considerando la crudeltà con cui vengono assegnati i soprannomi a Nuoro, direi che si tratta di un”attestato di stima 🙂

    ReplyCancel
  19. daisy
    Febbraio 14, 2006 at 9:01

    ancora più stimato se togliamo l’apostrofo…kiss 🙂

    daisy

    ReplyCancel
  20. Massj
    Febbraio 14, 2006 at 9:05

    daisy guarda per non sbagliare ne ho aggiunto un’altro

    ReplyCancel
  21. daisy
    Febbraio 14, 2006 at 9:13

    🙂 🙂 🙂 sei sempre un grande!…anche per questo ti si dovrebbe adorare! double kiss

    daisy

    ReplyCancel
  22. Massj
    Febbraio 14, 2006 at 10:19

    Non adoro essere adorato.

    ReplyCancel
  23. daisy
    Febbraio 14, 2006 at 11:41

    ho capito vuoi collezionare baci 🙂

    “Non adoro essere adorato”: per questo, anche, ti si dovrebbe amare!

    (così va meglio?)

    daisy

    ReplyCancel
  24. Zeno
    Febbraio 20, 2006 at 8:12

    Grazie per le belle parole sul nostro sito, siete tutti i benvenuti 😉

    P.S. Il nick “Mad Dog” non è stato dato perché l’aereo “scivola” sulla pista, ma solo perché, a causa della sua forma affusolata, l’MD-80 tende ad avere assetti un po’ più “spinti” rispetto agli altri aerei (vedi dopo il decollo, si sente molto di più la spinta e la salita rispetto, ad esempio, all’Airbus A320).

    Zeno
    md80.it Staff

    ReplyCancel
  25. luca
    Agosto 6, 2007 at 9:35

    hai ragione…io ho volato da MIlano Malpensa a Malaga con l’aereo MD80, e anche io ho subito il motore perchè ero nella fila 35…quelli dietro di me addirittura non avevano nemmeno il finestrino!
    al ritorno hanno messo un altro velivolo, proprio l’airbus A321 perchè c’era più gente e l’MD80 non aveva abbastanza posti.
    è stato tutto un altro viaggiare, in meno tempo e più silenziosità!

    ReplyCancel
  26. luca
    Agosto 6, 2007 at 9:40

    credo però che non possano sostituire gli MD80 perchè sono aerei più pratici e meno veloci, quindi sono quasi necessari per le distanze medio-corte.
    quotidianamente sui voli alitalia Milano Linate – Roma fiumicino vengono utilizzati gli MD80 perchè per una tratta cosi corta (45 minuti di volo) sono necessari.
    un boeing 737 o un airbus A321 , molto più potenti, sarebbero sprecati e forse anche inadatti per tratte così…….

    ReplyCancel
  27. Jonathan
    Novembre 13, 2007 at 17:26

    Senti io ho 16 anni e volo da quando avevo 3 mesi di vita. Nono è cosa da tutti sarà la fortuna di avere due genitori che mi offrono un sacco di possibilità ecc…Cmq sia non devi aspettarti grandi cose dall’Alitalia (vedendone lo stato) e dall’Italia in generale! Se non li sostituiscono avranno i loro motivi e seconda cosa non sono così rumorosi i posti collocati dove sono i motori!

    ReplyCancel
  28. franco
    Febbraio 13, 2008 at 17:14

    …ti capisco anche se sono molto affezionato al mad dog…a dirla tutta sono pilota di md80…e proprio x meridiana!!! so che e’ vecchio e rumoroso,ma almeno i piloti sul 80 lavorano veramente,mentre sul airbus sei poco piu’ che un operatore di sistema,fa tutto lui!!! la prox volta che volerai con un 80 vieni a bussare in cabina,ti assicuro che li i motori non si sentono!!!!

    ReplyCancel
  29. Matteo
    Giugno 25, 2008 at 7:43

    Volo spesso… e altrettanto spesso capito sugli MD80 (soprattutto Alitalia)… vero, i posti in fondo sono terribili. Bisonga però ricordare che, a parte le 4 ultime file, il resto dell’aeromobile è decisamente più silenzioso rispetto agli aerei con motori sotto le ali…

    ReplyCancel
  30. andrea
    Luglio 23, 2008 at 10:45

    son tornato oggi dalle vacanze…meridiana md82, fila 36 posto a e b..
    ma come cacchio si fara’ a volare cosi???
    neanche con i tappi alle orecchie riesci a star tranquillo un’attimo..

    ReplyCancel
  31. andrew
    Luglio 31, 2009 at 18:42

    Cerchiamo di non esagerare per favore!
    Il rumore è vero non è indiffernte nelle fasi di decollo e salita iniziale, ma già dopo la prima riduzione di potenza effettuata a 1500 piedi di quota(circa 450 metri) il rumore si riduce sensibilmente per poi rimanere a livello accettabile durante la fase di crociera e di discesa, ovvero per la maggior parte del volo.
    E questo vale più o meno per tutti, è chiaro che in questa fase il rumore sia notevole in quanto il motore si trova vicino alla sua spinta massima.
    Il problema del maggior rumore è comuque limitato agli ultimi posti, se siete sull’all’ala e da qui in avanti (cioè la quasi totalità della lunghezza dell’arero) il rumore è veramente impercettibile e sicuramente inferiore a quello dei pariclasse Boeing 737 o Airbus 320.
    Questi ultimi poi presentano, anche se in maniera meno marcata, lo stesso problema poichè quando ci si siede in corrispondenza dell’ala i motori sono a due-tre metri e di conseguenza quei posti non sono così confortevoli.
    In conclusione se volete un volo il più possibile silenzioso chiedete il tipo di aeromobile sul quale volerete e se si tratta di un MD-80 cercate di farvi dare un posto nella parte centrale e anteriore della fusoliera, se invece volate Boeing o Airbus fatevi assegnare posti o nelle primissime file o nelle ultime, evitate l’ala.

    ReplyCancel

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

 Segnalibri 
  • Gurturios
  • Massimiliano Sanna Linkedin
  • Massimiliano Sanna SEO
 Articoli recenti 
  • Ognuno per sé e il coronavirus per tutti
  • Scambio o Condivisione
  • Perché Facebook non sarebbe mai potuto crescere in Italia
  • Convivialità esistenziale
  • Lavori in corso, lavoro in sardo
 Commenti recenti 
  • Alfonso su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • GIANCARLA ALESSI su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • denis su Il cimitero degli aerei
  • elisa su Il cimitero degli aerei
  • golosone su Fruttaio Ca' Rizzieri Rainoldi
 Categorie 
  • Amore
  • Cazzate
  • Cibo
  • Cinema
  • Eteromiocervello
  • Formula 1
  • Internettuali
  • Massj
  • MotoGP
  • Open Source
  • Viaggi
  • Vino
 I più discussi 
Ecco come muore un comunista
179 Comments
Momenti della domenica
59 Comments
La mia definizione dell'amore
44 Comments
Heavy Metal is the law
43 Comments
Sabato sera con Raffa
40 Comments
L'impossibile sta solo nelle vostre parole

Privacy Policy

Cookie Policy

1999 - 2099 © massj.com