massj.com

  • Cookie Policy
  • Why?
  • Filmografia
  • Massj.com 3.0

Il martedì dopo pasquetta

Libri sul vino in Sardegna
Terminate le feste comandate ho iniziato le mie feste. Che in questo periodo, che ve lo dico a fare, vuol dire vino.

In mattinata la prima destinazione: la libreria, con l’obiettivo di recuperare un libro di Piero Careddu, cuoco e sommelier dell’Antica Hostaria in quel di Sassari, che propone una selezione di grandi rossi di Sardegna insieme ad altrettante preparazioni gastronomiche di sua creazione ma fortemente innestate nella tradizione culinaria sarda. Un libro edito da una minuscola casa editrice di Sassari, Magnum edizioni, che a me ricorda giusto Magnus il disegnatore di Alan Ford.

Tappa alla libreria 2R al Corso, dove per prima cosa mi scartabello la scrivania e lo scaffale dritto in fondo che come i frequentatori della libreria ben sanno, danno alloggio ai libri sulla sardegna, di vario genere: si va dall’enogastronomia, settore che interessa a me, a quelli archeologici e misurati sui nuraghi, a quelli valorizzatori sulla lingua sarda, sicuramente stupenda ma che prima dovrebbe capire se stessa, e quelli esaltatori e trabbocanti di balentia che indicano la sardegna come la vera atlantide, che poi sia rimasta a galla (e per giunta nel vino) non importa.

Fra questi spunta un libercolo autoctono sulla Vernaccia di Oristano che mi accapparro (pare molto interessante), e un cofanetto in due volumi cartonato (da non confondersi col cartonato in singolo volume), con pagine in finto rustico, sulla gastronomia sarda, con ricette in lingua originale addirittura per provenienza (alcune sono in nuorese, altre in ogliastrino, altre in campidanese, altre in logudorese, ecc…). Un libro molto molto bello e completo, verace, che sono stato tentato di comprare, e poi, visto il costo, 60 euro, per ora ho lasciato stare, sempre che qualcuno non me lo voglia regalare… considerato che tutti si lamentano che non sanno mai cosa regalarmi, ecco, questo libro mi piacerebbe assai 😉

Alla fine il libro di Careddu non ce l’hanno, una casa editrice così non ha distribuzione, sarà presente solo a Sassari o al massimo in provincia, ecc… Non è mal fiducia, 2R è un’ottima libreria, hanno un sacco di cose interessanti, ma siccome siamo a Nuoro e so come funzionano certe cose e certe verità, vado nell’altra libreria di Nuoro, Novecento, dove ovviamente il libro c’è e la commessa me lo da senza battere ciglio e lo compro (ma scommetto che sarebbe valso anche il contrario).

Il libro di Careddu concorre a formare una o due liste, che ancora non ho ben chiare, di vini per due degustazioni, una rappresentativa dei cannonau di sardegna nelle loro diverse versioni e accezioni, e una sugli altri autoctoni di sardegna, come il carignano (che però quasi ormai merita un discorso a parte), il cagnulari, il bovale, la nieddera, il pascale, la monica e delle simpatiche estraneità come il nebbiolo di Gallura.
In più mi stuzzica una terza lista su una mega orizzontale sui Vermentini di Gallura e di Sardegna. Una orizzontale sacrale sarebbe da fare sui vini dolci di Sardegna, ma sarà al prossimo giro.

Tali liste servono per piombare da Tamponi a comprare quello che si può, tenendo conto anche di quello che ho già a Milano, che è parecchia roba (pardon se non la riporto).

Dopo un po’ di studio sui testi e sui siti web, compilo più o meno delle liste, sapendo che non troverò tutto quello che cerco, e nel pomeriggio parto con destinazione Tamponi. Acquisti vari: Cantina del Vermentino (Arakena, Aghilòia, Galana), Cherchi (Cagnulari e Tuvaoes), Cantina sociale di Oliena (Corrasi, che avevo seccato il 2000 con somma soddisfazione), il Ballu Tundu di Sedilesu (e spero per lui che valga tutti i soldi che se lo fa pagare se no ne parlerò veramente male, così come ne parlerò molto bene se li vale), Josto Miglior degli Antichi Poderi di Jerzu, il Buio Buio di Mesa, la cantina di Gavino Sanna, altre cose varie… e a margine, oltre all’Anghelu Ruju per i 18 anni di Gabriele, spuntano fuori in un angolo due cartoni pregiatissimi di langa piemontese, dei Barolo di Marcarini, uno di Brunate e uno La Serra, che suppongo abbia a che fare con Serralunga. Di recente ho bevuto il Brunate 2001, spettacolare bottiglia, un Barolo notevole, insomma questi Marcarini del 1998, annata eccellente per il Barolo, a 24 euri non dico che siano regalati, ma è un gran bell’affare, per cui previo consulto telefonico, faccio la scorta anche per amici milanesi e ringrazio sentitamente Tamponi per la splendida sorpresa continentale low cost.

Altrove recupero un Su Gocciu di Gostolai (di cui avrei voluto anche il Nepente Riserva, ma non c’è), il Dolmen nebbiolo di Gallura e un Giogantinu Superiore utile per la orizzontale di vermentini.

Più tardi, all’orario di chiusura, passo a recuperare Tore, uno dei magazzinieri di Tamponi, mio compagno di scuola al liceo, grande tenore e cabarettista, un talento (e lo penso veramente) ancorché largamente incompreso e inespresso in una terra di invidie come Nuoro.
Con Tore, che pur non essendo un esperto, è un bevitore che ne capisce parecchio, ci facciamo un bel po’ di discorsi sul vino e sulle ultime produzioni in sardegna, girando diversi bar che mi colpiscono tutti in positivo per avere tutti quanti una selezione al bicchiere di almeno 4 o 5 etichette sarde più o meno popolari. Bravi, bravi. Devo dire che un servizio del genere (a prezzi stracciati poi, perché parliamo di 2 o 3 euro a calice) è una rarità anche a Milano.

Tra le degustazioni: prima un In Tinu, un IGT barbaricino che consiglio, piacevole e giovane, un Su nou ogliastrino così così tendente all’alcolico, un Puggioni di Mamoiada che nella speciale gara a chi lo fa più da sbronza stravince perché strabocca di alcol e lasciamo perdere (fare i vini ultra alcolici in barbagia pare ancora una questione di balentia), un Sedilesu barricato molto più giusto e bevibile che però rischia di dire troppo col legno francese e poco col vitigno sardo, un altro vino di Nuoro, il Seuna, piacevole, giovane e senza legno, buona la strada intrapresa ma c’è da rifletterci ancora, perché Gabbas e il suo splendido Lillovè sono ancora su un altro pianeta, chiudiamo con un cannonau jerzulese base, il Bantu, equilibrato e bel corpo ma senza infamia né lode.

Si torna a casa, Tore mi regala un’agenda in sardo, che io non uso le agende, ma quella in sardo è come un vocabolario della vita, per me. Ho idea di come ricambiare, spero che questa idea gli faccia piacere, perché riuscire a me farebbe molto piacere.

Apr 11, 2007Massj

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Fra cielo e terra sardaPari opportunità
Comments: 13
  1. Ro
    Aprile 11, 2007 at 10:00

    Beh… che dire… non ne capisco molto… però in compenso sono stata nella baita degli alpini per una scampagnata in alta montagna a Pasquetta, e davanti a un bel caminetto abbiamo degustato parecchio… 😉
    Ciao!
    Ro

    ReplyCancel
  2. deborah
    Aprile 11, 2007 at 16:17

    che è parecchia roba (pardon se non la riporto)
    …
    deborah

    ReplyCancel
  3. Massj
    Aprile 12, 2007 at 8:24

    bottiglie, amore, bottiglie, di cui una per te :-*

    ReplyCancel
  4. dariedda
    Aprile 24, 2007 at 9:17

    amicco dove sei finito?

    ReplyCancel
  5. Massj
    Aprile 24, 2007 at 11:33

    lavoro lavoro, bevo bevo, il blog rimane trascurato

    ReplyCancel
  6. dariedda
    Aprile 24, 2007 at 12:22

    ecco, lo sapevo io che il passo dal sommelier all’etilista era breve…

    ReplyCancel
  7. Massj
    Aprile 24, 2007 at 14:30

    no, no, ti assicuro che il sommelier è peggio dell’etilista. L’etilista si dedica alla pura quantità, invece il sommelier è interessato alla qualità ma anche alla varietà. Quindi un etilista si scola 1 bottiglia, un sommelier assaggiato 5 cl di 15 bottiglie diverse, che la quantità finale è la stessa, ma la goduria ti assicuro che è molto maggiore 🙂

    ReplyCancel
  8. pollock
    Aprile 25, 2007 at 9:12

    amico di blog Massj, anche io ho il pallino dei vini e forse farò il corso di sommelier…..ad ogni modo non possiedo libri sui vini. Ne vorrei qualcuno efficace e semplice…non sono mica un esperto…dunque sai consigliarmi qualcosa? grazie.

    ReplyCancel
  9. Massj
    Aprile 25, 2007 at 11:24

    Pollock caro, il libro migliore che potrei consigliarti sono i primi due volumi del corso di sommelier dell’AIS, ovvero quello generale che ti spiega tutto su cosa è il vino (e si chiama Il mondo del sommelier) e quello sulla tecnica delle degustazione (che si chiama La degustazione).

    Penso che siano disponibili anche per il pubblico, basta che chiami la sede AIS delle tua città e chiedi.

    Certo, se hai intenzione di fare il corso di sommelier dell’AIS non ha senso acquistarli a parte perché sono compresi nel corso. E soprattutto, per quello che riguarda la degustazione, non è una cosa che si può imparare sui libri. C’è bisogno dell’apprendimento dal vivo con un degustatore che ti spiega il vino che hai nel calice, e attraverso molto degustazioni ti faccia acquisire la capacità reale di degustare.

    E’ fondamentale poi l’apprendimento comparativo con almeno 2/3 vini degustati insieme.

    Insomma… forse il miglior libro è proprio il corso perché il vino lo capisci nel bicchiere più che sui libri.

    ReplyCancel
  10. Massj
    Aprile 25, 2007 at 11:34

    Aggiungo: quello che c’è scritto in libri come quelli sopra, per quanto semplice, lo capisci solo dopo che hai imparato a degustare, quindi ad associare una descrizione (per esempio: tannini rotondi, spiccata freschezza, grande morbidezza) a una precisa sensazione.

    ReplyCancel
  11. pollock
    Aprile 25, 2007 at 23:01

    ok, grazie mille, ho capito perfettamente il tuo discorso! eseguo!

    ReplyCancel
  12. seuna
    Gennaio 17, 2008 at 17:54

    grazie per il sereno commento sul SEUNA 2005.Ti attendo Con Tore per farvi asssaggiare il 2006 (rosso e rosato),lui sa dove trovarmi….
    chin salude, gianni

    ReplyCancel
  13. Massj
    Gennaio 17, 2008 at 18:07

    Grazie per l’invito Gianni, verrò volentieri, magari a pasqua. Sono molto curioso del Seuna 2006… e buon lavoro!

    ReplyCancel

RispondiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

 Segnalibri 
  • Gurturios
  • Massimiliano Sanna Linkedin
  • Massimiliano Sanna SEO
 Articoli recenti 
  • Ricordi del futuro
  • Ognuno per sé e il coronavirus per tutti
  • Scambio o Condivisione
  • Perché Facebook non sarebbe mai potuto crescere in Italia
  • Convivialità esistenziale
 Commenti recenti 
  • Alfonso su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • GIANCARLA ALESSI su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • denis su Il cimitero degli aerei
  • elisa su Il cimitero degli aerei
  • golosone su Fruttaio Ca' Rizzieri Rainoldi
 Categorie 
  • Amore
  • Cazzate
  • Cibo
  • Cinema
  • Eteromiocervello
  • Formula 1
  • Internettuali
  • Massj
  • MotoGP
  • Open Source
  • Viaggi
  • Vino
 I più discussi 
Ecco come muore un comunista
179 Comments
Momenti della domenica
59 Comments
La mia definizione dell'amore
44 Comments
Heavy Metal is the law
43 Comments
Sabato sera con Raffa
40 Comments
L'impossibile sta solo nelle vostre parole

Privacy Policy

Cookie Policy

1999 - 2099 © massj.com