massj.com

  • Cookie Policy
  • Why?
  • Filmografia
  • Massj.com 3.0

46 ortodromico

Oggi tra le altre cose mi sono occupato di navigazione ortodromica.
Questione che in passato mi avevo sfiorato e che mi è piaciuto approfondire. Peccato che non abbia qui un mappamondo con cui fare qualche prova. Mi sono accontentato di un pallone.

Valentino Rossi Ferrari

Intanto, oggi è stato il giorno di Valentino Rossi che ha ortodromicamente guidato una Ferrari F2004 nelle prove di Valencia. Se le avessero trasmesse in tv, avrebbero avuto uno share mostruoso. Quando sono usciti i tempi definitivi della giornata, il sito della Gazzetta dello Sport è andato in palla.

Questo dice tutto del valore economico di Valentino Rossi e dell’obiettivo di queste prove. Ovvero, verificare se è sportivamente sensato portare il folletto di Tavullia in formula 1 in maniera da prendere una valangata di soldi con gli sponsor e aumentare ancora di più gli ascolti tv e quindi i relativi diritti.

Per chi della Formula 1 fa un business, Valentino quindi non deve vincere. Basta che competa decentemente, magari con qualche guizzo. A vincere il mondiale per la Ferrari ci penserà Raikkonen o ancora Schumacher, come all’epoca fece Jody Scheckter. Valentino deve esaltare. Come all’epoca faceva Gilles Villeneuve.

Valentino Rossi Ferrari Valencia

Inoltre si tratta di avere un pilota italiano in Ferrari. Quella di non avere italiani sulla rossa, per quanto possibile, era una politica di Enzo Ferrari stesso. Preoccupato che un connazionale potesse oscurare il mito assoluto del cavallino. Una questione di gelosia. Enzo Ferrari avrebbe cacciato Schumacher dopo la mossa a Jerez nel ’97, su questo non c’è dubbio. Non per il gesto sleale. Ma perché era come un proclamare che non gli bastava la macchina, la Ferrari per vincere.

Valentino sarebbe il primo italiano vincente a mettere le mani su una Ferrari, dai tempi del compianto Michele Alboreto. Su Ivan Capelli sorvoliamo. Alboreto è stato un ferrarista vincente con una Ferrari perdente. Si è giocato il titolo con Alain Prost nell’85 finché la macchina ha tenuto.

Come qualcuno sa, Valentino non sarebbe il primo motociclista a passare in Formula 1. Ce ne sono stati diversi. L’ultimo, Johnny Ceccotto. Ma l’unico a diventare campione del mondo sia nelle moto che in Formula 1, è stato John Surtees, iridato nel 1964 proprio con la Ferrari, in maniera piuttosto fortuita a dire il vero, anche se gli va riconosciuto il merito di essere stato lì a mettere la zampata nell’ultima gara. Surtees era stato campione del mondo della 500 con un’altra italiana mito di imbattibilità sportiva ma su due ruote, ovvero la MV Agusta.

Quello di Valentino non sarebbe un primato, insomma. Potrebbe esserlo se disputasse contemporanemente la MotoGP e la Formula 1.

Ma tornando ai tempi di oggi, l’ipotesi 2007 in F1 è molto plausibile. Magari si porta dietro Davide Brivio e Jeremy Burgess in Ferrari.

Diamo uno sguardo ai tempi di oggi, considerando che Vale girava su una F2004 M con V10 depotenziato, che non si capisce se sia regolarmentare o meno, e che comunque dovrebbe di suo andare un secondo più forte della 248 F1 guidata da Schumacher. Ma in ogni caso, mica male.

1. Alonso (Renault) 1’11″291 (52 giri)
2. Button (Honda) 1’11″327 (87)
3. M. Schumacher (Ferrari) 1’11″831 (72)
4. Montoya (McLaren-Mercedes) 1’11″998 (68)
5. Barrichello (Honda) 1’12″062 (112)
6. Kovalainen (Renault) 1’12″113 (27)
7. Villeneuve (BMW-Sauber) 1’12″619 (77)
8. Zonta (Toyota) 1’12″660 (87)
9. Rossi (Ferrari) 1’12″856 (51)
10. Coulthard (Red Bull-Ferrari) 1’12″883 (36)
11. Wurz (Williams-Cosworth) 1’12″925 (82)
12. Paffett (McLaren-Mercedes) 1’12″937 (116)
13. Webber (Williams-Cosworth) 1’13″050 (68)
14. Trulli (Toyota) 1’13″078 (105)
15. Kubica (BMW-Sauber) 1’13″332 (65)

Detto questo, potrei anticipare la mia valutazione della stagione di F1 che di solito faccio dopo il primo GP. Direi che quest’anno, la Renault rimane la macchina da battere. Ma la Ferrari è di nuovo lì a un soffio, mentre la McLaren pare che abbia gli stessi malanni dell’anno scorso, ma che non sia nemmeno più così competitiva. Il ruolo di rompicoglioni è affidato alla coppia Button-Barrichello che con la Honda non scherzano.

Male Toyota e Red Bull, di entrambe è già chiaro che hanno sbagliato la macchina e non a caso entrambe hanno previsto una nuova versione per metà stagione. BMW, anno di apprendistato, Toro Rosso e Midland non più ultime, perché ci sarà l’ostacolo mobile della Super Aguri che finora non ha provato e che esordirà con il telaio Arrows 2003.
Sicuramente saranno ultimi, e pure pericolosi perché prenderanno almeno 4/5 secondi al giro dagli altri. Scommetto che dopo il primo GP qualcuno dirà che delle carriole del genere non possono correre in F1. E avrà ragione.

Feb 1, 2006Massj

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Parola di PinguinoIo e Gilles Villeneuve
Comments: 14
  1. Erikx
    Febbraio 2, 2006 at 11:08

    Ciao amico…ti va di spiegarmi di Gilles Villeneuve, io ero un pochino piccolina per saperne..l’unica cosa che so è che esisteva anche un Jacques! Cosa faceva era di spicco ma non era un #1? e perchè era così importante girasse anche lui?

    ReplyCancel
  2. navigatore
    Febbraio 2, 2006 at 11:24

    premesso che la guida di valentino e sistematicamente iossodromica, non penso che il nostro amico si accontenterà di fare il giullare mentre qualcun’altro si batte per il titolo… quindi direi o macchina competitiva e reale possibilità di lottare per il titolo o non se ne farà nulla!

    ReplyCancel
  3. Massj
    Febbraio 2, 2006 at 12:19

    @Erikx: la tua richiesta merita assolutamente che io celebri il mito di Gilles Villeneuve nella maniera migliore… lasciami il tempo di fare un post.
    Ma intanto ti dico che Gilles è autore dei 6 giri più belli di tutta la storia della Formula 1. Lui era uno che andava al massimo anche quando rientrava ai box dopo un giro di qualificazione. E infatti è morto così.
    E’ il mito assoluto.

    @navigatore: sulla guida hai ragione (ovvero: lossodromica), ma io lo intendevo in senso metaforico, l’ortodromia e la lossodromia sono concetti difficilmente applicabili a un auto che segue un tracciato e non una rotta.
    quanto al suo essere competitivo, ovvio che lui punti a vincere, ma agli sponsor basta che ci sia. se vince, meglio.

    ReplyCancel
  4. Erikx
    Febbraio 2, 2006 at 12:52

    grazie Massj… a me piacerebbe che vincesse il più volte celebrato Dottor Rossi!..

    ReplyCancel
  5. navigatore
    Febbraio 2, 2006 at 14:46

    permettimi ancora di dissentire… un tracciato può essere semplificato come una serie infinita di spezzate che possono (o non possono) essere affrontate con la stessa velocità e angolo di incidenza… da qui è facile definire tale tracciato come ortodromico o iossodromico… comunque concordo con la metafora ortodromica con cui il Vale affronta le cose… Dritti alla meta!!!

    ReplyCancel
  6. Massj
    Febbraio 2, 2006 at 14:53

    navigatore, okkei, vada per le spezzate di cui parli, non voglio rivaleggiare in geometria e fisica, di cui, come delle donne, non capisco un cazzo notoriamente.

    ReplyCancel
  7. navigatore
    Febbraio 2, 2006 at 15:32

    …. aggiungerei anche la nautica!!

    ReplyCancel
  8. Erikx
    Febbraio 2, 2006 at 15:47

    come sei messo a gp?? 🙂

    ReplyCancel
  9. Massj
    Febbraio 2, 2006 at 17:54

    sì infatti non capisco un cazzo di nautica, ma su quello farò uno scambio di consulenze con con Erika a cui spiegherò i GP (F1 e Moto) 😀

    ReplyCancel
  10. navigatore
    Febbraio 2, 2006 at 18:39

    Mi raccomando rimani sul vago e non scendere troppo sul tecnico, magari scopri di dover allungare la lista!

    ReplyCancel
  11. Erikx
    Febbraio 3, 2006 at 9:54

    La cosa base è che l’acqua sei ore cala e sei ore cresce….una volta che sai questo (soprattutto a Venezia) sei a cavallo!!

    ReplyCancel
  12. navigatore
    Febbraio 4, 2006 at 10:54

    … più che sei a cavallo direi che sei bagnato!!

    ReplyCancel
  13. Massj
    Febbraio 4, 2006 at 15:38

    …sì e il ghiaccio è freddo, navigatore sei proprio una cozza 😉

    ReplyCancel
  14. navigatore
    Febbraio 5, 2006 at 13:51

    Il ghiaccio, come tu ben sai, non è un elemento ma uno uno stato fisico che dipende oltre che dalla temperatura anche dalla pressione e dal volume… quindi direi che l’assioma sul ghiaccio freddo non ha senso se non vengono definite anche le altre due varibili… aumentiamo pure la temperatura e godiamoci una bella impepata!!

    ReplyCancel

RispondiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

 Segnalibri 
  • Gurturios
  • Massimiliano Sanna Linkedin
  • Massimiliano Sanna SEO
 Articoli recenti 
  • Ricordi del futuro
  • Ognuno per sé e il coronavirus per tutti
  • Scambio o Condivisione
  • Perché Facebook non sarebbe mai potuto crescere in Italia
  • Convivialità esistenziale
 Commenti recenti 
  • Alfonso su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • GIANCARLA ALESSI su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • denis su Il cimitero degli aerei
  • elisa su Il cimitero degli aerei
  • golosone su Fruttaio Ca' Rizzieri Rainoldi
 Categorie 
  • Amore
  • Cazzate
  • Cibo
  • Cinema
  • Eteromiocervello
  • Formula 1
  • Internettuali
  • Massj
  • MotoGP
  • Open Source
  • Viaggi
  • Vino
 I più discussi 
Ecco come muore un comunista
179 Comments
Momenti della domenica
59 Comments
La mia definizione dell'amore
44 Comments
Heavy Metal is the law
43 Comments
Sabato sera con Raffa
40 Comments
L'impossibile sta solo nelle vostre parole

Privacy Policy

Cookie Policy

1999 - 2099 © massj.com