massj.com

  • Cookie Policy
  • Why?
  • Filmografia
  • Massj.com 3.0

La mia definizione dell'amore

L’amore è quella cosa che resiste a tutto e che si spezza per nulla

Io me stesso medesimo

Feb 8, 2006Massj

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Chuck NorrisIl problema del traffico
Comments: 43
  1. mah
    Febbraio 8, 2006 at 17:17

    non è l’amore il problema, sono le palle che quando si spezzano è un casino.

    ReplyCancel
  2. Ro
    Febbraio 8, 2006 at 18:04

    Io l’ho letto per tre volte e per tre volte ho letto errore anzichè amore…
    Io penso solo che quando si arriva a spezzare il tutto per un nonnulla, è perchè tante piccole cose quasi insignificanti hanno preceduto il nonnulla…
    e a lungo andare ci si scoccia… e si arriva al punto del non ritorno, senza possibilità di riaprire la porta, manco morti… 😉

    Buona serata…
    Ro

    ReplyCancel
  3. dariedda
    Febbraio 9, 2006 at 0:07

    qualcuno diceva anche : l’amore è tutto ciò si può ancora tradire
    era apaz.

    ReplyCancel
  4. Deborah
    Febbraio 9, 2006 at 11:42

    L’amore è quella cosa che tenta di resistere a tutto e che si spezza per nulla….
    Pe aumentarne la resistenza non esiste rimedio, a parte l’estasi del sogno….
    Deborah

    ReplyCancel
  5. alì
    Febbraio 9, 2006 at 11:56

    uff dài.
    l’amore è solo quello fra yves montand e simone signoret.

    ReplyCancel
  6. Massj
    Febbraio 9, 2006 at 12:08

    eddai alì, se tu ti rassegni non è che lo devono fare tutti.
    piuttosto che rassegnarmi preferisco sognare come suggerisce deborah

    ReplyCancel
  7. alì
    Febbraio 9, 2006 at 14:52

    e qual è la differenza. ? .

    ReplyCancel
  8. Massj
    Febbraio 9, 2006 at 15:02

    che la rassegnazione la vivi così com’è, invece i sogni cerchi di realizzarli

    ReplyCancel
  9. alì
    Febbraio 9, 2006 at 15:05

    ah

    ReplyCancel
  10. daisy
    Febbraio 10, 2006 at 9:48

    la mia definizione: L’amore è quell’unico sentire che porta, con più forza, ad agire…

    mi suona strano che tu definisca l’amore in quel modo…mi spiego meglio (o, almeno, ci provo)…non mi pare, stavolta, che ciò che hai scritto corrisponda a ciò che pensi in modo assoluto…sempre mia impressione, s’intende

    daisy

    ReplyCancel
  11. Massj
    Febbraio 10, 2006 at 16:19

    Il fatto che sia una mia definizione non significa che sia il come io desidero che l’amore sia.
    Anzi, direi che questa definizione è proprio frutto dell’esperienza, quindi è una sintesi della realtà.

    ReplyCancel
  12. alex
    Febbraio 10, 2006 at 19:23

    “In dreams begin responsabilities” ( Delmore Schwartz )

    ReplyCancel
  13. daisy
    Febbraio 10, 2006 at 21:17

    so perfettamente che non esprime ciò che desideri, ecco perchè il mio “modo assoluto”… 🙂

    ti auguro che la Tua realtà d’amore futura sia, per certi aspetti, simile alla precedente, per altri, totalmente il contrario…e che la tua definizione dell’amore possa, così, cambiare…

    domanda: una citazione di come vorresti che fosse l’amore?…sono curiosa di leggerla

    daisy

    ReplyCancel
  14. daisy
    Febbraio 10, 2006 at 21:19

    alex, ma sei l’alex di sempre?

    daisy

    ReplyCancel
  15. Massj
    Febbraio 11, 2006 at 0:00

    daisy: no, non è l’alex di sempre, è un altro alex, il mio amore vorrei che fosse come un quadro di caravaggio: reale e contemporaneo.

    ReplyCancel
  16. daisy
    Febbraio 11, 2006 at 11:11

    Reale, ovvero non finto, non costruito, non artefatto, non plagiato da schemi virtuali, non inquadrato nella griglia vacua che sovrasta la massa, indipendente da ogni giudizio e da ogni comportamento ma, semplicemente, esistente in sè e per sè, vero, genuino, spontaneo, autentico e, sopratutto, non possibile o immaginario o sognato o desiderato ma, che Esiste effettivamente…in una parola: FORTE!

    Contemporaneo, ovvero, che vive e “accade” nello stesso tempo, con gli stessi ritmi, negli stessi istanti e momenti, quotidiano…in un’immagine: DUE LINEE PARALLELE!

    E, allora, come il Caravaggio è maestro nell’inserire le forme nella luce e nel farle apparire dall’ombra, così tu possa essere maestro nel far balzare nella tua vita, IN PRIMO PIANO, questo Amore desiderato, spinto dalla luce di te e dalla tua stessa luce modellato…

    daisy

    ReplyCancel
  17. Massj
    Febbraio 12, 2006 at 0:13

    vabbé, magari non complichiamo le cose eh…

    ReplyCancel
  18. daisy
    Febbraio 12, 2006 at 2:41

    in che senso?…non mi pare un complicarle, anzi…

    daisy

    ReplyCancel
  19. daisy
    Febbraio 12, 2006 at 15:25

    peccato non sia l’Alex di sempre, mi sarebbe piaciuto leggere un commento a questa tua definizione dell’amore da parte sua, come anche da parte di GPZ e rbz…

    daisy

    ReplyCancel
  20. daisy
    Febbraio 12, 2006 at 15:33

    ops!…dimenticavo mtz!

    daisy

    ReplyCancel
  21. alex
    Febbraio 12, 2006 at 20:35

    Mi intriga questa discussione, anche se non sono il vostro Alex. Conosco Massimiliano per lo più solo via chat, e non ci siam neanche salutati bene, ma devo ammettere che il suo sito mi piace e ogni tanto ci sbircio.
    è bella l’immagine del reale come forte, ma non sono d’accordo sul ‘nn costruito’.
    Il reale è costruito, è prima di tutto una forma mentis condivisa…ma più che altro, che non c’entra con la questione iniziale,è la faccenda della luce.
    Nel senso : nella mia ignoranza di arte, ho solo presenti i quadri di Caravaggio – e in effetti la luce non manca di certo.
    Però mi ricordo una poesia di Joyce Lussu che dice ‘L’amore non ha mezzogiorno’, e mi pare un’espressione intensa. L’amore non ha mezzogiorno perchè è fatto spesso di molte ombre, di parole non dette, ipotesi e dubbi e aspettative.
    Quindi mi verrebbe in mente qualche pittore che magari la luce la usa pure a grandi mani, ma con meno definizione. magari un’impressionista.
    E sul contemporaneo avrei delle riserve : forse l’amore è proprio prima e dopo, e nel mentre è troppo addosso per vederlo e quindi sentirlo e quindi non è – non ce n’è consapevolezza.
    Lo so che son tutte chiacchere da seghe mentali, ma a me piacciono tanto…

    ReplyCancel
  22. GPZ
    Febbraio 13, 2006 at 0:04

    L’ho letta diverse volte questa definizione in questi giorni. Prima di intervenire volevo pensarci un po’ su.
    C’ho pensato. Ha ragione Massj.
    Ogni volta ci quando si ama si scalano montagne, si attraversano fiumi, mari, laghi, bò..
    e poi si inciampa in stronzate.
    Che ne sò, vai a vivere assieme e:
    Lei spreme il dentifricio dal basso e tu a metà.
    La cartaigienica la fa passare sopra e non sotto il rotolo.
    i calzini li appaia e non li arrotola.
    Questioni serie. Quel nulla che spezza l’amore.

    ReplyCancel
  23. Massj
    Febbraio 13, 2006 at 0:58

    Ecco, GPZ ha esemplificato perfettamente ciò che intendo.

    Chiaro che le discussioni sul dentifricio non sono di merito ma sintomatiche di un disagio ben più sostanziale.

    Alex II: bentornata da queste parti 🙂

    Non avevo valutato che word press consente l’uso di nick identici. Vedo se c’è un plugin che funge, se no lo faccio io.

    Cioè lo farò io, alle calende greche come tutte le cose non urgenti.

    ReplyCancel
  24. daisy
    Febbraio 13, 2006 at 9:08

    Essendo curiosa per natura e molto attenta ai particolari, anch’io faccio caso a tante piccole cose di cui molti/molte non si accorgono e sulle quali passano sopra. Chiaro è che l’amore implica, prima o dopo, la conviavialità, una delle cose più difficili che l’essere umano è in grado di gestire. In base alla mia “lunga” esperienza posso dire di essere, oggi, molto più selettiva e molto meno tollerante in tal senso. Tuttavia, non mi sento di poter affermare che il voler a tutti i costi lavare i piatti finito di mangiare, o il non lavarsi i denti dopo i pasti, o l’appallottolare i sacchetti della spesa, anzichè piegarli (ah!…come non sopportavo queste cose!), possano, da soli, deturpare l’amore. Sarà che ho imparato a distinguere in modo perfetto, l’innamoramento dall’amare, due fasi di una storia che, se breve, è difficile discernere, se lunga, ci si accorge che si tratta di due sentimenti ben distinti anche se,(raramente) possono coesistere.
    Ad ogni modo, credo che l’intolleranza per quelle piccole/grandi cose di cui parla GPZ subentra quando si è stati, in qualche modo, delusi su qualcosa che noi ritenavamo molto importante. E’ allora che si comincia ad essere insofferenti e a sommare tutto ciò che non ci piace dell’altra persona e, alla fine, si tira questa inevitabile somma che spezza l’entusiasmo e fa decadere l’interesse e mutare il sentimento.

    daisy

    ReplyCancel
  25. Erikx
    Febbraio 13, 2006 at 13:18

    Signor Massj….gentilemente vorrei che potesse garantirmi che il mio nick rimarrà unico e…unico e basta…e vorrei che potesse garantirmi che lo userò solo io insomma….mi si deve riconoscere!! Grazie!!

    ReplyCancel
  26. alex173
    Febbraio 13, 2006 at 21:00

    Così almeno mi distinguo.
    In effetti io credo che queste minuzie – il dentifricio, poi! – possano minare ogni rapporto…ma nel senso che diventano sintomi di qualcosa che si è inevitabilmente spento.
    L’innamoramento ha vita breve, per essere tale.
    E’ che di solito ciò che resta, e dovrebbe essere il nucleo, non basta.
    L’amore è fatto anche di abnegazione – proprio perchè non ha mezzogiorno.
    E l’abnegazione implica sacrificio, un basso livello di egoismo ed uno alto di tolleranza.
    Il che non è semplice.
    Se un iceberg come tanti ha fatto affondare il Titanic, figurati i danni che può fare un rotolo di cartaigienica in un rapporto…

    ReplyCancel
  27. daisy
    Febbraio 13, 2006 at 22:06

    Aleeeeex (quello di sempre), hai capitooo una mazza, stavoltaaaa…o più di una???

    già, dimenticavo…tu, uomo sei 🙂

    daisy

    ReplyCancel
  28. alex173
    Febbraio 14, 2006 at 20:39

    Uomo?, io non sono uomo.
    Almeno credo. E’ da un pò che non controllo

    ReplyCancel
  29. daisy
    Febbraio 14, 2006 at 21:32

    alex173, so che non sei un uomo, non mi rivolgevo a te

    daisy

    ReplyCancel
  30. Trepeddu
    Marzo 5, 2006 at 13:45

    l amore è quella cosa che ti entra in culo e ti esce una rosa
    (filastrocca da bambini lo so ma se leggete tra le righe sarete d accordo con me e con i bambini che fanno ohhhhhh…)

    ReplyCancel
  31. Nome (obbligatorio)
    Marzo 7, 2006 at 13:11

    alquanto Banalotta come visione.

    ReplyCancel
  32. Massj
    Marzo 7, 2006 at 17:37

    caro nome obbligatorio, se ha una visione migliore siamo tutti orecchie, anzi occhi.

    ReplyCancel
  33. massimiliano
    Settembre 29, 2007 at 2:30

    l’amore?
    visto il campo intellettuale nel quale mi sono imbattuto durante il mio errare nella rete mi sento di dare un contributo….l’amore cedetemi voi sfigati ke non siete altro e pessimisti..è una parola grande e ovviamente empia se non è vera…ma in realtà ogni amore è vero a suo modo…immaggine di Dio riflessa sulla terra, più o meno nitida,piacere profondo dell’anima, sole di mezza notte,pklacida culla dei sogni più remoti…
    Io non amo e non ho mai amato ma questo è per me l’amore vero e se questo è falso e mi sarà provato io non ho mai vissuto e nessuno ha mai amato….

    ReplyCancel
  34. Trepeddu
    Settembre 29, 2007 at 13:36

    è l amore è…
    qualcosa che piu ce ne meglio è
    è quel sogno ce puo diventare musica da cantare in coro io e te…..
    se volete continuo…..

    ReplyCancel
  35. mulan
    Giugno 18, 2008 at 21:09

    l’amore vi dico io perchè non riuscite a descriverlo…………..perchè è INDESCRIVIBILE……..vero?!!…………si penso che sia così! quando l’amore ti sfiora ti vengono i brividi…l’amore è pensare una persona sorridendo come una stupida solo perchè ti ha salutato! l’amore è la più alta percezione di un’ amicizia infiammata!….nessuno dice che l’amore sia perfetto…ma tutti dicono che va vissuto!! quindi vivete il vostro amore..solo dopo averlo vissuto capirete cosa realmente è….questo è un mio pensiero!! =)

    ReplyCancel
  36. poussin
    Novembre 19, 2008 at 15:23

    🙂
    Sono una ragazza francese, ho 17 anni, e ho un esercizio: “che cosa significa per te la parola “amore”?
    potete mi aiutare?

    ReplyCancel
  37. Trepeddu
    Novembre 19, 2008 at 17:27

    io avrei un paio di suggerimenti ma aspettiamo un anno ancora dai…..
    😀

    vabbe criticatemi dai ho fatto la battuta!!!
    😀

    ReplyCancel
  38. lisa
    Febbraio 16, 2009 at 15:09

    amare…è qnd 1 vekkietto guarda sua moglie anziana,piena di rughe e le dice guardandola negli okki”6 la mia principessa…”

    ReplyCancel
  39. lisa
    Febbraio 16, 2009 at 15:13

    l’amore nn si puo descrivere a parole..si vive e bastaaa…

    ReplyCancel
  40. laura
    Maggio 4, 2009 at 17:57

    uffa ma l’amore esiste?

    ReplyCancel
  41. Treppo
    Maggio 5, 2009 at 10:43

    amare…è qnd 1 vekkietto guarda sua moglie anziana,piena di rughe e le dice guardandola negli okki”6 la mia principessa…”

    sempre noi a fare le dichiarazioni!!
    amare è quando una vecchietta guarda suo marito e dice: minchia il mio stallone!

    ReplyCancel
  42. Davide
    Ottobre 2, 2009 at 17:59

    Io ho provato cosa sia l amore e direi che ho sofferto come un cane. Domani mi dichiarerò alla persona che amo e se dovessi dargli la definizione di quello che provo per lei gli direi sicuramente che è un desiderio che ttrae e unisce tutti gli esseri viventi e coscienti in vista di un reciproco bisogno di completamento. La sua natura è paradossale. Nell amore infatti si cerca contemporaneamente l identico e il differente, l altro se stesso e l individuo diverso da sè, la fusione senza residui e il rafforzamento della propria personalità. Se lei non mi somigliasse, se non potessi rispecchiarmi in lei e riconoscere nei suoi pensieri e sentimenti il riflesso dei miei l amore non sorgerebbe, ma non potrei amarla neppure se mi somigliasse troppo, se fosse un mero duplicato, un eco monotono e ripetitivo di me stesso. LEI MI COMPLETA

    ReplyCancel
  43. E. H.
    Giugno 7, 2011 at 10:49

    IO SCRIVO POESIE ROMANTICHE PERCHE’ SONO INNAMORATA DELL’AMORE ROMANTICO, PERO’DIREI CHE ALLE SOGLIE DEI CINQUANT’ANNI NON HO ANCORA CAPITO COSA SIA ESATTAMENTE L’AMORE PERCHE’ GIRANO INTORNO AD ESSO DUE DEFINIZIONI, UNA IN NETTA CONTRAPPOSIZIONE CON L’ALTRA. L’AMORE E’ UN IMPULSO DEL CUORE CHE PORTA A NON POTER VIVERE SENZA DI QUELLA PERSONA, MA PER CONTRO: L’AMORE VIENE DALLA STIMA, IN QUANTO QUELLA PERSONA HA CON NOI DELLE AFFINITA’. COME SI FA IN CONCRETO A CONIUGARE DUE SCUOLE DI PENSIERO COSI’ NETTAMENTE AGLI ANTIPODI? IL CUORE DA’ SPONTANEAMENTE, IL VALUTARE LE AFFINITA’ RICHIEDE L’ESSERE OBIETTIVI E QUINDI NON CONDIZIONATI DAI SENTIMENTI. ALLORA CHE COS’E’?
    IO PUR ESSENDO IDEALISTICAMENTE UNA ROMANTICONA, ALL’ATTO PRATICO HO COMINCIATO A DISAMORARMI DELLA COPPIA GIA’ PREMATURAMENTE A VENT’ANNI E NON PER LA BANALE MOTIVAZIONE CHE ALCUNE MIE STORIE SIANO FALLITE, BENSI’ PERCHE’: INNANZITUTTO LA CONFUSIONE PRIMA CITATA MI SPAVENTA DA NON CAPIRE COME ORIENTARMI PER SBAGLIARE IL MENO POSSIBILE. SECONDA COSA: SE MI GUARDO INTORNO, NON CI CAPISCO SE LA GENTE SI SPOSA PERCHE’ SI “AMA” INTANTO, PER CONTRO, ADESSO USA SPOSARSI TARDI QUANDO E’ NATURALE RAGIONARE PIU’ CON LA TESTA CHE CON IL CUORE (SOTTO EUFEMISMO PERCHE’ SON DUE OPPOSTI E BASTA). E FORSE VERO QUELLO CHE DICONO TANTI CHE, CONVIENE SPOSARSI NELL’ETA’ DELLA RAGIONE PERCHE’ NON SI E’ PIU’ IMPULSIVI COME PRIMA? SE COSI’ FOSSE, ALLORA ESIGO CHE “PER COERENZA”, QUANDO CI SI SPOSA, INVECE DI DARSI UN BACINO CI SI DICA:”CONTRATTIAMO MATRIMONIO TU ED IO PERCHE’ ABBIAMO COSE IN COMUNE, INSIEME FORMIAMO LA SOCIETA’ PERFETTA; E PER IL RESTO, SE ABBIAMO BISOGNO DI AFFETTO O DI SESSO CE LO CERCHIAMO FUORI DA UNO O PIU’ AMANTI”. NON E’ NEL MIO PRINCIPIO, MA, SE L’AMORE E’ RAZIONALE L’UNICA VIA SINCERA E’ QUESTA.

    ReplyCancel

RispondiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

 Segnalibri 
  • Gurturios
  • Massimiliano Sanna Linkedin
  • Massimiliano Sanna SEO
 Articoli recenti 
  • Ricordi del futuro
  • Ognuno per sé e il coronavirus per tutti
  • Scambio o Condivisione
  • Perché Facebook non sarebbe mai potuto crescere in Italia
  • Convivialità esistenziale
 Commenti recenti 
  • Alfonso su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • GIANCARLA ALESSI su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • denis su Il cimitero degli aerei
  • elisa su Il cimitero degli aerei
  • golosone su Fruttaio Ca' Rizzieri Rainoldi
 Categorie 
  • Amore
  • Cazzate
  • Cibo
  • Cinema
  • Eteromiocervello
  • Formula 1
  • Internettuali
  • Massj
  • MotoGP
  • Open Source
  • Viaggi
  • Vino
 I più discussi 
Ecco come muore un comunista
179 Comments
Momenti della domenica
59 Comments
La mia definizione dell'amore
44 Comments
Heavy Metal is the law
43 Comments
Sabato sera con Raffa
40 Comments
L'impossibile sta solo nelle vostre parole

Privacy Policy

Cookie Policy

1999 - 2099 © massj.com