massj.com

  • Cookie Policy
  • Why?
  • Filmografia
  • Massj.com 3.0

Perché Facebook non sarebbe mai potuto crescere in Italia

Ho visto il film su Facebook, The Social Network, e ho capito (o meglio: mi ha confermato) perché Facebook non sarebbe mai potuto crescere in Italia: attenzione, nascere sì, crescere no!

Ecco i motivi:

1) Il finanziamento di 500.000 dollari

Cosa è successo in America
Nel 2003 a pochi mesi dalla nascita della società, Eduardo Saverin, uno dei due soci originari di Facebook, per contrasti con Mark Zuckerberg, l’altro fondatore, blocca il conto corrente della società dove ci sono 18.000 dollari. Zuckerberg, studente universitario, 20 anni, riceve 500.000 dollari di finanziamento e un locale per gli uffici da una società di investimento e può espandere Facebook.

Cosa sarebbe successo in Italia
Nessuno avrebbe dato dei soldi a un 20enne matricola universitaria e la società senza soldi avrebbe chiuso. Ma soprattutto nessuno si sarebbe nemmeno preso la briga di valutare se concedere quell’investimento.

2) Usare il finanziamento per crescere e non per produrre spiccioli di utile dopo 3 mesi

Cosa è successo in America
Il finanziamento viene concesso in cambio della di partecipazione azionaria e non come prestito. Inoltre il fondo di investimento lascia la maggioranza delle azioni al fondatore appoggiando in pieno la sua intenzione di espandersi per numero di utenti e non di produrre da subito 4 spiccioli di utili

Cosa sarebbe successo in Italia
La società di investimenti avrebbe preteso il 51% e poi avrebbe ceduto la quota a una banca che avrebbe subito strangolato Zuckerberg con la richiesta di produrre subito qualche spicciolo di utile e di ricomprarsi le quote quanto prima. Facebook dopo poco tempo avrebbe chiuso o al massimo vivacchiato come sito infarcito di pubblicità perché avrebbe speso quasi tutte le risorse per pagare prezzolati venditori anziché investire sullo sviluppo del prodotto.

3) L’attenzione data in America ai giovani delle università americane come fucina di talenti e non come serbatoio di stagisti per fare le fotocopie

Cosa è successo in America
Chiunque in America ha subito considerato Zuckerberg come uno che aveva avuto un’iniziativa imprenditoriale geniale, anche chi gli è andato contro. Zuckerberg peraltro ha pure abbandondato l’università.

Cosa sarebbe successo in Italia
Zuckerberg avrebbe terminato gli studi con 110 e lode, poi avrebbe pagato dei soldi per fare un master terminato col massimo dei voti, poi avrebbe fatto lo stagista agratis in un’azienda per fare fotocopie o il servetto a qualche attempato dirigente sessantenne impegnato a fare i suoi interessi personali anziché quelli dell’azienda. Dopo una trafila di contratti a progetto, Zuckerberg al massimo sarebbe diventato un oscuro programmatore.

4) La capacità della giustizia civile americana di dare sentenze eque e in tempi ragionevoli

Cosa è successo in America
Facebook fronteggia ne suoi primi anni di vita due cause importanti, quella dei fratelli Winklevoss sulla proprietà intellettuale, e quella di Eduardo Saverin sulla partecipazione azionaria. Entrambe le cause si risolvono in tempi ragionevoli a favore dei ricorrenti, con risarcimenti importanti (64 milioni di dollari ai fratelli Winklevoss e il 5% dell’azionariato a Saverin) ma proporzionati al valore che nel frattempo Facebook ha raggiunto: 5 miliardi di dollari. Pur nello scontro in tribunale, la logica è win-win, cioè si punta ai vantaggi per tutti e non a distruggere il perdente.

Cosa sarebbe successo in che in Italia
A parte che saremmo ancora alla fase istruttoria, in ogni grado di giudizio l’azienda avrebbe dovuto sopportare o un risarcimento che avrebbe invalidato il suo business o sarebbe passata di mano come azionariato, togliendo in entrambi casi a Zuckerberg il reale potere di farla crescere.

Conclusione
Zuckerberg ha il grande merito di aver pensato Facebook in termini imprenditoriali, al di là dell’idea del social network universitario, ma soprattutto ha avuto il grande culo di nascere in America.

Nov 29, 2010Massj

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Convivialità esistenzialeScambio o Condivisione
Comments: 9
  1. deborah
    Dicembre 6, 2010 at 12:00

    ci trasferiamo?

    ReplyCancel
  2. Lillo
    Dicembre 8, 2010 at 23:09

    Viva viva viva l’Inghilterra
    ma perchè non sono nato lìììì

    ReplyCancel
  3. Battito d'Ali
    Dicembre 17, 2010 at 15:14

    Pensa che io ODIO FB
    Se volessi ritrovare una persona,
    la ritroverei ma senza l’ausilio di Fb.
    Un semplice saluto 🙂

    ReplyCancel
  4. selvaggia
    Gennaio 19, 2011 at 16:05

    Nel mio piccolo…

    volevo chiedere un finanziamento di 10.000 euro (non 500.000)per un piccolo progetto che poteva diventare una cosa seria.

    29 anni
    lavoratrice da 6 anni

    Bene, la mia banca, che è la mia banca da quando ho un conto i banca, che è la banca dei miei genitori, parenti e compagno non ha accettato la mia richiesta per colpa di un insoluto di 100 euro della carta di credito. Episodio successo solo una volta nella vita a causa di un ritardo sul pagamento dello stipendio.

    l’unica soluzione era farlo fare ai miei, a interessi decisamenti più alti. Io ho avuto la sfiga di nascere in Italia.

    ReplyCancel
  5. Massj
    Gennaio 19, 2011 at 16:27

    Ah beh, probabilmente non te l’avrebbe concesso anche senza il piccolo insoluto… alle aziende per concedere 10.000 euro di prestito ne chiedono 10.000 in garanzia… che verrebbe da dire che se uno ha già 10.000 euro che cosa va a chiederli a loro?
    La verità è che i soldi li danno a chi li ha già, a meno che di ipotecarti anche le mutande. Chiedere a chiunque fa l’imprenditore in Italia, hanno tutti l’ipoteca sui beni personali.

    ReplyCancel
  6. grobby
    Febbraio 28, 2011 at 11:52

    copio, quoto e incollo sul mio blog…

    ReplyCancel
  7. d'aria
    Marzo 2, 2011 at 21:39

    pensavo la stessa cosa guardando il film. e mi sono pure venuti i nervi pensandola.

    ReplyCancel
  8. sherazade
    Aprile 12, 2011 at 18:29

    Come dire? Hai scoperto l’acqua calda.
    Ci sono molti giovani italiani che all’estero, anche non troppo lontano (Spagna), con due lire aprono un’attività o ‘producono’ sapere senza avere avuto il culo di Zuckerberg di nascere in un Paese che conosce le potenzialità di credere nei giovani.
    Mala tempora currunt per l’Italia.

    sherachearrivadallospazio

    ReplyCancel
  9. checazzotenefrega
    Luglio 2, 2011 at 23:24

    se mi dici wow al faccia libro ti dico rimpiango i tempi andati i tempi in cui l’email le portava il postino , nessuno sapeva gli affari tuoi
    non c’era il telefonino quando chiamavi lei dovevi prima passare dai suoi.
    sti social network non servono a nulla secondo me infatti fb non ce l’ho.
    ps penosa la tua pagina blog

    ReplyCancel

RispondiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

 Segnalibri 
  • Gurturios
  • Massimiliano Sanna Linkedin
  • Massimiliano Sanna SEO
 Articoli recenti 
  • Ricordi del futuro
  • Ognuno per sé e il coronavirus per tutti
  • Scambio o Condivisione
  • Perché Facebook non sarebbe mai potuto crescere in Italia
  • Convivialità esistenziale
 Commenti recenti 
  • Alfonso su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • GIANCARLA ALESSI su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • denis su Il cimitero degli aerei
  • elisa su Il cimitero degli aerei
  • golosone su Fruttaio Ca' Rizzieri Rainoldi
 Categorie 
  • Amore
  • Cazzate
  • Cibo
  • Cinema
  • Eteromiocervello
  • Formula 1
  • Internettuali
  • Massj
  • MotoGP
  • Open Source
  • Viaggi
  • Vino
 I più discussi 
Ecco come muore un comunista
179 Comments
Momenti della domenica
59 Comments
La mia definizione dell'amore
44 Comments
Heavy Metal is the law
43 Comments
Sabato sera con Raffa
40 Comments
L'impossibile sta solo nelle vostre parole

Privacy Policy

Cookie Policy

1999 - 2099 © massj.com