massj.com

  • Cookie Policy
  • Why?
  • Filmografia
  • Massj.com 3.0

Il Vino di Cachemire

Barbone
(foto di Medo)

Con la scellerata che ha deciso di abitare qui stavamo discutendo del perché comprare un cappotto di cachemire a 600 euro sia normale, mentre comprare un Brunello di Montalcino a 40 euro è folle.

Lo spunto in realtà è il dossier sul marketing del vino che la colei sta allestendo e il fine settimana a Montepulciano dove siamo andati a vedere come funziona la Strada del Vino Nobile di Montepulciano in quanto associazione che ha lo scopo di promuovere (e quindi fare marketing) dell’omonino vino.

Abbiamo apprezzato tanto l’organizzazione e l’attività della Strada. Sono veramente bravi. Consigliamo a tutti di fare uno dei loro tour. Giustamente loro puntano sulla tipicità, sul territorio, sull’esperienza sul luogo. Venite qui e non vi scorderete di Montepulciano e del suo Vino Nobile, questo è il leit motiv.

Tuttavia io osservavo che pur essendo sacrosanta la promozione di un prodotto inserito nel suo territorio di origine e la sua tipicità, tutti gli stradaioli del vino italiani dovrebbe avere presente anche una missione latente a tutti comune e per tutti doverosa: quella di far capire cosa è il vino, prodotto fino a pochi decenni fa conosciutissimo dalla gente comune e oggi di fatto oggetto misterioso.

Pensiamo a cosa sappiamo del vino in quanto gente comune. Provo a dire alcune cose.

Con la carne ci va il vino rosso, col pesce ci va il vino bianco. Per festeggiare ci vuole lo spumante. Lo champagne è un lusso. Il vino francese è raffinato. Invecchiando il vino migliora.

Sono cose vere o false? Non importa. Questo è ciò che costituisce il corpus di conoscenze della gente comune sul vino.

Vediamo cosa sa la gente comune invece per esempio della carne.

C’è la carne di pollo e di tacchino che sono bianche e sono quelle che costano meno, quella di maiale che costa un po’ di più ed è sempre bianca ma un po’ più colorata; di agnello costa ancora un po’ di più ed è più scura e saporita, di vitello che costa di più ed è tenera ed è chiara. Quella di manzo vira al rosso vivo e costa abbastanza, di bovino adulto inizia a costare qualcosa meno, salvo la fiorentina che costa tanto ed è tipica di firenze e della toscana. Le salsicce si fanno con quella di maiale, così il prosciutto e il salame. Il miglior prosciutto è quello di parma, che è dolce, ma c’è anche il san daniele, che è meno dolce, il taglio migliore è il filetto e infatti costa, le braciole di maiale si fanno alla griglia, la fesa ti tacchino anche ma non solo, il petto di pollo pure ma volendo anche col vino bianco dopo essere stato infarinato e sono le scaloppine. La cotoletta alla milanese c’è chi dice che va fatta col vitello chi col maiale, chi con l’osso, chi senza, chi fritta nell’olio, chi nel burro. E ognuno sostiene di avere la sacrosanta ragione.

Volendo si può continuare per parecchie righe a dire cose che praticamente sanno in molti se non tutti sulla carne. Stesso discorso sul pesce.
Ovvero: abbiamo una certa competenza gastronomica sia sulla materia prima che sulle tecniche di cottura. Percepiamo, comprendiamo e accettiamo come normali differenze di prezzo che possono andare dai 3 euro al chilo per il pollo ai 30 euro per il filetto di manzo.

Sul vino invece ci siamo fermati a quanto sopra. Che altro sappiamo? Non sappiamo spiegarci che un vino bianco è fatto da un uva che si chiama Pinot Nero. Mischiamo una zona di produzione e un vitigno (mi piace il chianti e mi piace il nero d’avola). Non sappiamo nulla sul processo di produzione del vino, salvo che l’uva viene raccolta e pressata nei tini di legno coi piedi. Veramente? E perché il vino si mette nella botte. Ma si mette tutto nella botte? E grande quanto la botte? Di che tipo di legno? Barricato è una parolaccia per esperti? Beh e allora perché tutti sappiamo la differenza tra una pentola a pressione, una bistecchiera, una casseruola e una teglia di alluminio usa e getta e non sappiamo la differenza tra un tino di fermentazione e una botte per la maturazione? Se entriamo nella cucina di un grande cuoco riconosciamo tutta l’attrezzatura, ma se entriamo in una cantina riconosciamo poco e magari facciamo pure confusione.

Ancora un’altra piccola provocazione. Facciamo il gioco degli insiemi. Dividiamo questo elenco di cose in due insiemi: pollo, marjuana, rum, torta, spaghetti, vino, aperol, formaggio.Come li mettiamo? Così?

gruppo 1: pollo, torta, spaghetti, formaggio
gruppo2: marjuana, rum, vino, aperol

D’accordo?

Io no. Secondo me vanno così:

gruppo 1: pollo, torta, spaghetti, formaggio, vino
gruppo2: marjuana, rum, aperol

Il motivo è che fino a quegli stessi decenni di prima fa il vino era un alimento, non una bevanda, né tantomeno una sostanza ludica alteratrice della coscienza. Veniva bevuto principalmente per il suo valore nutritivo.

Pensate forse che il contadino che si faceva fuori un fiasco al giorno lo faceva per ubriacarsi? Tanto che il consumo di vino in italia 50 anni fa era il doppio di oggi. Certo, chissà che vino beveva il contadino. Principalmente il suo vino, beveva. Perché per tornare al discorso di prima, il vino se lo faceva e quindi sapeeva tutte quelle cose sopra, magari in maniera approssimativa e grossolana, ma sapeva che una cosa era la fermentazione e una cosa è l’invecchiamento.

Quindi, con l’uscita del vino dal nostro vissuto quotidiano, abbiamo perso le conoscenze sulla sua produzione, sulle sue caratteristiche e varietà, sulla valutazione della sua qualità e del suo valore economico, e da alimento è diventato una bevanda, misteriosa tanto quanto l’aperol, e la cui conoscenza è riservata agli esperti e la millantazione agli snob.

A noi rimane che ci piace il chianti o il nero d’avola o la bevanda di atlanta o quella schifezza immonda dei bacardi colorati di verde pisello, arancione semaforo e rosso assorbente. Ecco.
Fondamentalmente non sappiamo dare valore al vino e se una bottiglia costa 50 euro ci pare una follia e non li spenderemmo mai anche se ne spendiamo 600 per il cappotto di cachemire o 200 per certe scarpe o 40.000 per una certa macchina tedesca.

Beh, ma il cappotto serve per vestirsi, le scarpe per calzarsi, la macchina per spostarsi che i mezzi pubblici fanno schifo. Il vino invece non serve a nulla, è uno sfizio, cazzo spendi un patrimonio? Fatti furbo come il Gigi, c’ha il vino b(u)ono che costa poco, è quello del contadino dell’oltrepò, che gli era rimasto solo quello per lui e gli ha venduto lo stesso una damigiana, e chi lo dice però al Gigi che il furbo è il contadino che gli ha venduto il peggio del peggio che gli stava andando in aceto e che nemmeno si sa in che condizioni igieniche è stato prodotto e conservato?

Cioè quelle sono cose necessarie che devono essere di pregevole fattura e quindi costare una cifra mentre il vino è superfluo e che sia aceto ma che costi come vino?

Appuntiamo brevemente che ci sono anche i cappotti da 100 euro, le scarpe da 50 euro e le macchine da 8.000 euro così come il vino da 3 euro. Appunto facile che finisce qui.

Invece è più importante secondo me che capiamo il concetto di necessario e quello di superfluo. Partiamo dal fatto che viviamo in una società opulenta. Ovvero, disponiamo di una ricchezza nettamente superiore rispetto a quanto abbiamo bisogno per sopravvivere. Per cui non solo spendiamo parte di questa ricchezza in attività completamente non necessarie (per telefonare e viaggiare per esempio), ma anche negli acquisti necessari come il vestirsi la maggior parte dei soldi viene spesa in senso edonistico e non in senso necessario. Altrimenti tutti andremmo in giro con vestiti cinesi, scarpe vietnamite e automobili indiane.

Quindi non c’è questa differenza. La logica che ci porta a comprare le scarpe, la macchina, il cappotto e il vino è sempre la stessa: ed è quella edonistica. Ne vogliamo godere.

Un’altra obiezione è che il cappotto di qualità che costa tanto dura tanti anni, mentre il vino di qualità così come quello scarso da pochi euro dura le poche ore di una cena. Veramente è così?
E’ la stessa cosa avere un cubo di tavernello e una bottiglia di Brunello?

Del Brunello iniziamo a goderne già prima di possederlo, solo a desiderarlo, come il cappotto. Se qualcuno gode a desiderare il tavernello, che vada a farsi curare. Poi l’acquisto. Vai a comprartelo a Montalcino, all’enoteca della fortezza, una vera e propria e splendida boutique del vino, con tutte le annate e tutti i produttori di Brunello, un tempio per il Brunello così come è un piccolo tempio quella boutique in via montenapoleone dove andiamo a goderci l’acquisto di quel magnifico cappotto di cachemire firmato.

E poi il cappotto di cachemire lo portiamo con cura a casa, lo riponiamo con tutte le attenzioni nell’armadio e lì lo conserviamo, non mancando di mostrarlo a eventuali ospiti come capo di abbigliamento pregiato e indossandolo solo nelle occasioni speciali.

Ma anche il Brunello ce lo portiamo con la massima cura a casa e lo riponiamo nella cantina, nello scaffale dei vini o nella cantinetta che sia, e non manchiamo negli anni di venerarlo, di contemplarlo, di mostrarlo agli amici come pezzo pregiato, promettendo di aprirlo solo per un’occasione speciale. Ma come dice Maya in Sideways, non bisogna aspettare un’occasione speciale, bere uno Cheval Blanc del ’61 è un’occasione speciale! E quando questa dovesse arrivare, ce lo godremo nel rievocarlo per anni, ti ricordi quel magnifico vino cappotto di cachemire, cara?

Set 19, 2006Massj

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Foto del GP di Monza 2006Video GP Monza 2006
Comments: 21
  1. Deborah
    Settembre 19, 2006 at 17:18

    Il dilemma è: riscalda più un Cappotto di Cachemire o un Brunello di Montalcino?
    Deborah

    ReplyCancel
  2. Massj
    Settembre 19, 2006 at 17:39

    Lo sai che non ho dubbi nemmeno su questo…

    ReplyCancel
  3. GPZ
    Settembre 19, 2006 at 19:42

    Chapeau!

    ReplyCancel
  4. Massj
    Settembre 19, 2006 at 21:19

    dai dai che sono ignorante, spiega lo chapeau…

    ReplyCancel
  5. dariedda
    Settembre 19, 2006 at 21:43

    “chapeau” sta per cappello.
    nel senso mi tolgo il cappello davanti a contanto genio.
    missà…

    montepulciano ci siamo stati pure io e gpz. bello molto bello. vi consiglio di andare a san casciano ai bagni al prossima volta. ci sono due vasche etrusche di acqua calda accessibili gratuitamente giorno e notte. e i fanghi. molto rilassante.

    ReplyCancel
  6. Massj
    Settembre 19, 2006 at 21:54

    ecco, lo sospettavo, non volevo peccare d’orgoglio 😀

    ReplyCancel
  7. Deborah
    Settembre 20, 2006 at 13:48

    Cmq la scelleratezza sta solo nel fatto che condivido con te….il frigorifero…un salutista tradizionalista ed una consumatrice innovativa…che pazienza!!!
    ti amo ugualmente, però…
    Deborah

    ReplyCancel
  8. anonimo
    Settembre 20, 2006 at 17:34

    te la tiri xk hai fatto il tuo corsetto sui vini… ma un anno fa probabilmente eri allo stesso livello.

    e suchi

    con simpatia

    ReplyCancel
  9. Massj
    Settembre 20, 2006 at 18:05

    non hai proprio resistito a dirla eh? che brutta cosa rosicare e invidiare

    ReplyCancel
  10. azienda vinicola
    Settembre 21, 2006 at 0:07

    Io ho un’azienda vinicola e la mia famiglia ha alle spalle ben sei generazioni di viticoltori. Le giungerà sorprendente la notizia che lei è esattamente la persona che non vorremmo avere per le balle al vinitaly ma che ci ritroviamo immancabilmente addosso con la spocchia del primo della classe che deve dire la sua dopo due lezioni e tre assaggi. Abbiamo udito di tutto, dal retrogusto di viola ciocca in uno spumante a note fruttate in un lambrusco. Sembra che vi piacciano molto le parole che imparate a questi corsi per dilettanti.

    Si, ha ragione, era meglio una volta. Era meglio quando la categoria degli improvvisati si limitava a dar pareri sul lambrusco del vicino di casa piuttosto che rendersi ridicolo con osservazioni idiote o di una ovvietà disarmante. Come quelle che ho letto sopra.

    ReplyCancel
  11. Massj
    Settembre 21, 2006 at 8:11

    Certo che trovo curioso come in pochi capiscano il senso di questo post. Forse la foto del barbone in alto non è abbastanza chiara come contrasto.
    Forse ognuno è impegnato solo a pensare ai cazzi sui e non vuole leggere, dall’anonimo che è solo lui l’esperto, all’aziendina che difende il suo vino che è sicuramente il migliore del mondo, e lo apprezzeranno anche i barboni, non vi preoccupate.
    Quando poi avete le palle per firmarvi parliamo anche degli argomenti da voi proposti…

    ReplyCancel
  12. M.
    Settembre 21, 2006 at 11:21

    Massj, io ti capisco benissimo. Capisco e condivido il senso di questo post.
    Premesso che io non bevo alcolici nè spendo molto in abbigliamento, dico che a me sembra più normale spendere 40 euro per un vino che 600 euro per un cappotto di cachemire (che neanche mi piace). Ma non è questa la cosa importante.
    Quello che tutti noi dobbiamo pensare è che ogni testa è un piccolo mondo, che cioè ognuno ha le sue idee, i suoi gusti, le sue passioni, il suo stile di vita e che tutte queste, anche quando non ci è possibile intenderle, vanno rispettate. Ognuno spende i suoi soldi come più desidera. Per le proprie passioni capisco che non si badi a spese. Ragazzi, cercate di non litigare. Avete ragione tutti e due. E’ solo questione di punti di vista. In questo caso solo questione di gusti e di passioni. E’ normale che un’ appassionata di moda spenda tanto in capi di abbigliamento e che un grande amante di vini spenda tanto per bere dei vini pregiati.
    Io spendo 240 euro all’ anno per guardare un canale televisivo brasiliano via satellite perchè è una mia passione. E mi sembra una cifra irrisoria. Ne spenderei anche il doppio!
    La settimana scorsa mi sono regalata un libro che costa 18 euro, invece che scegliere fra i titoli delle edizioni economiche (come faccio sempre) perchè mi piace molto lggere. Ieri ho comprato l’ uva biologica a 3,75 euro al kg perchè mi piace alimentarmi in maniera sana. Se potessi permettermelo, mi nutrirei esclusivamente di cibi biologici (che secondo me sono anche più buoni).
    Non mi è piaciuto il commento del proprietario dell’ azienza vinicola. Non si è ignoranti su qualcosa che ci appassiona. Io non bevo vino e naturalmente sono ignoranante in materia, Massj ama il vino e chiaramente se ne intende.
    Per concludere, Deborah, compra il tuo cappotto di cachemire da 600 euro e Massj, compra la tua bottiglia di vino da 40 euro. E godetevi i vostri acquisti e le vostre passioni! 🙂

    ReplyCancel
  13. Massj
    Settembre 21, 2006 at 15:38

    grazie per la riflessione M., ma io mi definirei appassionato, non sono certo uno che se ne intende…

    ReplyCancel
  14. martino
    Settembre 21, 2006 at 20:24

    per azienda vinicola: ma vaffanguleeee………
    ho sempre avuto sullo stomaco le persone che parlano per il gusto di farlo….

    ReplyCancel
  15. azienda vinicola
    Settembre 21, 2006 at 21:52

    in quanto all’aziendina: ho trovato il sito solo perchè citava un nostro prodotto. io ho solo motivato la mia competenza, non ho sbandierato un nome. l’aziend”ina” è una sua deduzione errata.

    Il suo modo di rispondere invece è indicativo della sua superbia, cosa che sconfina facilmente nel ridicolo vista la sua elementare competenza in materia.

    Mi fermo qui evintando ulteriori commenti, così che possiate proseguire nell’incensarvi vicendevolmente e gloriarvi dei vostri corsettini da sommelier della domenica.

    Prosit!

    ReplyCancel
  16. Massj
    Settembre 22, 2006 at 7:49

    uhu, non si tratta di sbandierare un nome, ma di avere la correttezza di firmare le proprie affermazioni.

    se ho citato un vostro prodotto, a maggior ragione c’è la possibilità per voi di ribattere liberamente in questi commenti a una eventuale valutazione su cui non siete d’accordo.

    continuare a mettere commenti anonimi non vi va molto onore, genera il sospetto che questa grande competenza che vantate non sia in realtà fondata. Diteci chi siete.

    rimane il fatto che se voi non volete i clienti come me che sono propensi a riconoscere il valore di una bottiglia di vino e quindi a spendere anche tanti soldi, non so proprio a chi lo volete vendere il vino.

    Rimane anche il fatto che se vi sta sulle palle pure che l’AIS faccia dei corsi in cui viene promosso il consumo del vino di qualità, beh allora… magari è il caso che ve lo beviate da soli il vostro vino.

    ReplyCancel
  17. dariedda
    Settembre 22, 2006 at 9:05

    magari si tratta dell’azienda che fa il tavernello, che se non sbaglio è uno dei prodotti citati nel tuo post…
    E, come dice anche il claim della pubblicità, “il successo di tavernello invita a riflettere”
    Uniamo le mani e riflettiamo.

    ReplyCancel
  18. Massj
    Settembre 22, 2006 at 10:41

    No Daria, l’azienda dalle nobili origini con cui piacevolmente ci intratteniamo produce un rinomato e fine spumante DOC e usa i Mac come è consono a un’azienda di un certo stile.

    Loro sapranno fare bene il vino, ma io so fare bene il mio lavoro. E’ solo che vorrei che fossero loro a dire chi sono…

    ReplyCancel
  19. mara
    Settembre 22, 2006 at 11:13

    caro fratello e tutti gli amici che passano qua’ vi prego di visitare il sito www.proroberto.it .
    E’ importantissimo .
    E’ la tristissima storia di un bimbetto di appena tre anni di Gavoi ,paese vicino a nuoro, che potrebbe essere aiutato da tutti noi.
    E’ molto triste anche la struttura sanitaria italiana.
    leggete.
    GRAZIE ,

    ReplyCancel
  20. Massj
    Settembre 22, 2006 at 14:22

    Io un aiuto a Roberto l’ho appena dato.

    ReplyCancel
  21. sarmigezetusa
    Settembre 24, 2006 at 3:24

    pensa che una volta ho comprato 3 acidi a 45 euro e non facevano nemmen nulla

    ReplyCancel

RispondiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

 Segnalibri 
  • Gurturios
  • Massimiliano Sanna Linkedin
  • Massimiliano Sanna SEO
 Articoli recenti 
  • Ricordi del futuro
  • Ognuno per sé e il coronavirus per tutti
  • Scambio o Condivisione
  • Perché Facebook non sarebbe mai potuto crescere in Italia
  • Convivialità esistenziale
 Commenti recenti 
  • Alfonso su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • GIANCARLA ALESSI su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • denis su Il cimitero degli aerei
  • elisa su Il cimitero degli aerei
  • golosone su Fruttaio Ca' Rizzieri Rainoldi
 Categorie 
  • Amore
  • Cazzate
  • Cibo
  • Cinema
  • Eteromiocervello
  • Formula 1
  • Internettuali
  • Massj
  • MotoGP
  • Open Source
  • Viaggi
  • Vino
 I più discussi 
Ecco come muore un comunista
179 Comments
Momenti della domenica
59 Comments
La mia definizione dell'amore
44 Comments
Heavy Metal is the law
43 Comments
Sabato sera con Raffa
40 Comments
L'impossibile sta solo nelle vostre parole

Privacy Policy

Cookie Policy

1999 - 2099 © massj.com