massj.com

  • Cookie Policy
  • Why?
  • Filmografia
  • Massj.com 3.0

Adire! Adire! Adire!

Cercavo tutt’altro sui newsgroup, quando mi sono imbattutto in questo ridicolissimo intervento di un avvocato.

Il gruppo è it.hobby.fai-da-te, e un tizio (fabbrogiovanni) fa un intervento normalissimo, l’argomento è una grigliata di carne sul camino.

Secondo la mia esperienza basta procurarsi un treppiede di altezza
adeguata su cui appoggiare la griglia.
Se la superficie del focolare lo permette: griglia su un lato e mucchio
di braci di scorta sull’ altro, da non trovarsi a dover fare fuoco a
metà cottura.
Importante procurarsi la materia prima che sia di qualità ed evitare il
vino in cartone.

L’intervento successivo è assolutamente esilarante:

Riteniamo la SUA affermazione,gratuita e LESIVA della nostra IMMAGINE la invitiamo pertanto, ad una ímmediata rettifica,su stesso mezzo di divulgazione.

Fatti salvi il nostro diritto di ADIRE!
Per la TAVERNELLO s.p.a.
Avv.Filippo De Carolis

AHAHHHAHAHHHHAAAHHHH!

Certo che c’è gente curiosa in giro, e meno male che un avvocato dovrebbe sapere che la libertà di espressione circa le preferenze enologiche è un diritto costituzionale, un intervento del genere lo trovo assolutamente ridicolo.

Non a caso, gli è stato risposto per le rime (con una certa ironia):

Carissimo Dott. Filippo,
non era mia intenzione ledere alcunchè, nè tantomeno credo che i miei
scritti siano in grado di influenzare i gusti enologici degli amici che
frequentano questo NG.

Ammetto di essermi espresso forse in modo errato, rettifico pertanto
immediatamente, onde evitarle la fatica di ADIRE.
Il pensiero che volevo esprimere era: “Sul mio camino ci cucino solo
salsicce e braciole di suino allevato e macellato in casa e sulla mia
tavola compare solo ed esclusivamente Gutturnio dei Colli Piacentini
acquistato da contadino fidato, imbottigliato da me medesimo e
invecchiata nella mia cantina”.

Coloro i quali preferiscono cucinare sulla griglia asettici wurstel
comprati all’ ipermercato innaffiandoli con ottimo vino in cartone, sia
esso Tavernello o Vattelapesca, hanno tutta la mia stima, e non per
questo toglierò loro il saluto.

Cordialmente
Fabbrogiovanni.

A questo vorrei aggiungere la mia personale opinione:
a me il vino in cartone non piace, secondo me è di scarsa qualità, non lo berrei mai con un grigliata né tantomeno in altra occasione.

Vediamo se qualcuno ora fa la fatica di ADIRE per aver espresso una mia opinione enologica.

Dic 22, 2005Massj

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Il creazionismo non è scienza (e meno male)Stroncare la ricerca della perfezione
Comments: 4
  1. Giovanni
    Dicembre 22, 2005 at 15:16

    Salve, sono il *soggetto* del simpatico scherzo.

    A volte rimpiango i bei tempi in cui uno poteva parlare o scrivere con la quasi sicurezza che tutto sarebbe stato presto dimenticato, ora invece si sta raggiungendo “l’immortalità” e sarà meglio stare attenti a come ci si muove onde evitare che i nostri pronipoti si rendano conto di quanto eravamo “scemi”.

    Da inesperto e ingenuo dei NG qual’ero avevo preso la lettera dell’avvocato quasi sul serio e mi ero anche un po’ spaventato.

    Per fortuna l’autore della missiva non era un vero avvocato ma un simpatico burlone che poi ho avuto il piacere di conoscere di persona.

    Mi ha fatto molto piacere vedere che hai trovato degna di essere citata tutta la storia.

    Fabbrogiovanni.

    ReplyCancel
  2. Massj
    Dicembre 22, 2005 at 16:17

    Eh eh Giovanni, che dirti, ammetto di esserci cascato, ma il post lo lascio, è troppo divertente.

    Il fatto che lavorando sul web, io ho veramente ricevuto delle contestazioni da degli avvocati per questioni assurde simili a questa, quindi non mi sono stupito più di tanto e non ho fatto le verifiche del caso.

    Comunque molto divertente, fai i complimenti all’avvocato…

    Ah, ma com’è che l’ha beccata così in fretta?

    ReplyCancel
  3. Giovanni
    Dicembre 22, 2005 at 18:53

    Al NG It.hobby.fa-da-te non sfugge nulla, la notizia è stata intercettata da Steve, un nostro associato, lui dice di essere allevatore di cani san bernardo ma forse li utilizza come segugi.

    Giovanni.

    ReplyCancel
  4. NetWorm
    Dicembre 23, 2005 at 22:06

    Ebbene, è capitato a me!
    I fatti (se interessano a qualcuno): da tempo la sera amavo conversare allegramente con un paio di amici su un canale irc della rete Azzurra, sulla quale i canali possono essere registrati per poterli amministrare come meglio si crede, a differenza di altre reti che non permettono tale registrazione e sulle quali, puntualmente, i canali vengono presi di mira da ragazzini scemi che ne impediscono l’entrata a chiunque. Proprio per evitare questa eventualità un bel giorno registro al mio nick il canale sopraindicato, in quanto (coem da regolamente) dopo 40 giorni consecutivi di assenza del fondatore il canale torna ad essere registrabile da chiunque. Faccio notare che questo canale era, ed è, frequentato da 3-4 persone massimo alla volta, e sempre le stesse.

    Mando una mail al vecchio fondatore, un ragazzo sulla trentina con strani hobby (devo dire che il canale era -ed è- collegato ad un sito che tratta argomenti esoterici) per comunicargli l’accaduto, evitando di consegnargli immediatamente la nuova password che gli avrebbe permesso di rientrare in possesso del canale che lui, ricordiamolo, ha lasciato scadere.

    Non faccio in tempo a spedire la mail che ricevo la sua risposta, con tono altezzoso e decisamente arrogante, nella quale mi intima di consegnargli immediatamente il canale, aggiungendo frasi assurde e divertenti, fino ad arrivare a minacciarmi di querela in quanto così facendo, tali parole, aprofittavo del buon nome e dell’estrema popolarità del sito per attirare utenti su quello che era diventato il mio canale (ricordo sempre l’affluenza impressionante di massimo 4 utenti).

    Io, spaventatissimo lo mando a cagare.
    Gli ricordo le regole di Azzurra, che mi danno pieno diritto a registrare il canale con il mio nick, ma lui continua.
    Mi diverto un po’, perchè tocca ammetterlo, ci stavo prendendo gusto, fino a che mi stufo, lo rimando a cagare e cancello la registrazione del canale, lasciandolo nuovamente in balia del primo arrivato.

    Dopo alcuni giorni di sputtanamento sul forum del suo sito nel quale mi descriveva come l’anticristo venuto dall’oltretomba per trascinare l’umanità nell’oblio si accorge del canale libero, lo registra a suo nome e trionfante del risultato si fa bello sempre sul suo forum.

    Ancora mi chiedo se abbia l’idea di cosa sia il sesso…

    Net.

    ReplyCancel

RispondiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

 Segnalibri 
  • Gurturios
  • Massimiliano Sanna Linkedin
  • Massimiliano Sanna SEO
 Articoli recenti 
  • Ricordi del futuro
  • Ognuno per sé e il coronavirus per tutti
  • Scambio o Condivisione
  • Perché Facebook non sarebbe mai potuto crescere in Italia
  • Convivialità esistenziale
 Commenti recenti 
  • Alfonso su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • GIANCARLA ALESSI su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • denis su Il cimitero degli aerei
  • elisa su Il cimitero degli aerei
  • golosone su Fruttaio Ca' Rizzieri Rainoldi
 Categorie 
  • Amore
  • Cazzate
  • Cibo
  • Cinema
  • Eteromiocervello
  • Formula 1
  • Internettuali
  • Massj
  • MotoGP
  • Open Source
  • Viaggi
  • Vino
 I più discussi 
Ecco come muore un comunista
179 Comments
Momenti della domenica
59 Comments
La mia definizione dell'amore
44 Comments
Heavy Metal is the law
43 Comments
Sabato sera con Raffa
40 Comments
L'impossibile sta solo nelle vostre parole

Privacy Policy

Cookie Policy

1999 - 2099 © massj.com