massj.com

  • Cookie Policy
  • Why?
  • Filmografia
  • Massj.com 3.0

Variazioni andalusì

Il viaggio in andalusia con la sua propaggine a Tangeri, ci ha portato a comprare dello zafferano a prezzi stracciati da questo signore marocchino qui che vendava spezie in un negozio per turisti a tangeri (a breve il video della televendita).

Venditore di spezie marocchino

Lo zafferano ancorché non di prima qualità si è rivelato essere comunque zafferano e la paella che abbiamo fatto domenica ha avuto un grande successo!

Paella con zafferano marocchino

Abbinamento con il Manzanilla della Cigarrera.

Set 5, 2007Massj

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
A volte ritornano (tardi)senza titolo
Comments: 10
  1. dariedda
    Settembre 5, 2007 at 15:24

    lo zafferano l’avete preso in polvere o in pistilli?
    noi dall’india siamo tornati con i pistilli in una piccola scatoletta da gioiello quasi ma ancora non l’abbiamo provato…
    la paella sembra super buona! urge incontro culinario amicco! veniteci a trovare!

    ReplyCancel
  2. Massj
    Settembre 5, 2007 at 15:31

    polvere, ovviamente non è zafferano al 100%, ma è più zafferano di quanto mi aspettassi, contando che un etto lo abbiamo pagato 5 euro, intalia credo che un etto di zafferano costi qualche centinaia di euro.

    la paella mi hanno detto che era super super buona, vediamo quando programmare una discesa nella capitale…

    ReplyCancel
  3. Massj
    Settembre 5, 2007 at 15:34

    Fra l’altro, lo zafferano sardo-campidanese è considerato uno dei migliori al mondo, certamente superiore a questo pappone arabo che abbiamo preso 🙂

    ReplyCancel
  4. dariedda
    Settembre 5, 2007 at 15:43

    si pure in india era costoso paragonato alle altre spezie che invece non erano care per nulla. E’ pure molto bello da vedere e lo conserviamo come una reliquia, ma stasera metto gp a fare il risotto alla milanese o qualcosa con lo zafferano cosi’ poi ti diciamo!
    quanto alla paella mia madre la fa da dio nella versione valenciana…roba da leccarsi la faccia.

    ReplyCancel
  5. Massj
    Settembre 5, 2007 at 15:46

    cos’è gp, il tuo nuovo robot da cucina? 😀

    ReplyCancel
  6. dariedda
    Settembre 5, 2007 at 16:04

    ahahahah! no è che è così bravoooo ma così bravo che ormai io ho un problema di autostima in cuina e non faccio piu’ nulla… 😉

    ReplyCancel
  7. Serena
    Settembre 6, 2007 at 8:34

    Contenta e soddisfatta (mi viene il languorino solo a pensarci) posso affermare “Io c’ero!” Domenica ho mangiato (ho fatto il bis e mi sono astenuta dal tris solo per decenza) la paella cucinata da Massj :…squisita! Premesso che sono un’amante della paella, quella di domenica era tra le più buone che abbia mai assaggiato.
    Complimenti allo chef…e alla sua validissima vice!

    ReplyCancel
  8. GPz
    Settembre 6, 2007 at 13:25

    Cavolo la paella. Complimenti Massj anche per la volontà. Mi sono sempre astenuto dal farla. Richiede molto tempo. Hai chiesto due giorni di ferie? E poi un set di padelle. Bisogna cuocere tutto separatamente, anche i chicci di riso.

    ReplyCancel
  9. Massj
    Settembre 6, 2007 at 13:50

    Io ho cotto separatamente il pesce nella stessa padella e poi l’ho messo da parte, quindi ho messo in progressione verdure, carne e riso che hanno finito di cuocere assieme, pesce riaggiunto alla fine.

    A parte il pesce che con cotture lunghe si impoverisce molto, il resto non vedo motivi particolari per cuocerlo a parte.

    Della Paella ho trovato 10.000 versioni diverse, anche a riguardo dei metodi di cottura, sia per le fasi sia perché per molti va messa in forno cosa che io non ho fatto.

    Ovviamente non ho la pretesa di farla filologica, ma solo buona, poi sicuramente sarà fatta come uno spagnolo può fare la pizza.

    Comunque in 3 ore te la cavi.

    ReplyCancel
  10. Descartes
    Settembre 8, 2007 at 0:26

    spero che il marocchino sopra abbia finito di scaccolarsi prima di servirti il cartamo, detto anche zafferanone o zafferano bastardo, spacciandotelo per zafferano. Ha più doti coloranti che aromatiche.

    ReplyCancel

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

 Segnalibri 
  • Gurturios
  • Massimiliano Sanna Linkedin
  • Massimiliano Sanna SEO
 Articoli recenti 
  • Ognuno per sé e il coronavirus per tutti
  • Scambio o Condivisione
  • Perché Facebook non sarebbe mai potuto crescere in Italia
  • Convivialità esistenziale
  • Lavori in corso, lavoro in sardo
 Commenti recenti 
  • Alfonso su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • GIANCARLA ALESSI su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • denis su Il cimitero degli aerei
  • elisa su Il cimitero degli aerei
  • golosone su Fruttaio Ca' Rizzieri Rainoldi
 Categorie 
  • Amore
  • Cazzate
  • Cibo
  • Cinema
  • Eteromiocervello
  • Formula 1
  • Internettuali
  • Massj
  • MotoGP
  • Open Source
  • Viaggi
  • Vino
 I più discussi 
Ecco come muore un comunista
179 Comments
Momenti della domenica
59 Comments
La mia definizione dell'amore
44 Comments
Heavy Metal is the law
43 Comments
Sabato sera con Raffa
40 Comments
L'impossibile sta solo nelle vostre parole

Privacy Policy

Cookie Policy

1999 - 2099 © massj.com