massj.com

  • Cookie Policy
  • Why?
  • Filmografia
  • Massj.com 3.0

Pagro Comunista con Giogantinu Vermentino di Gallura 2005

Pagro Comunista
Il secondo piatto della domenica è un Pagro con pomodorini che mi sono inventato stasera e che ho chiamato Pagro Comunista visto il colore e viste le polemiche politiche di queste ore.

Il Pagro è tipo il dentice ma non è esattamente un dentice, comunque questo qui di circa 300 grammi l’ho accuratamente squamato e poi l’ho sfilettato in due parti lasciando la pelle. Per squamare un pesce senza disperdere le squame per mezzo appartamento, basta riempire il lavandino ed effettuare l’operazione a pesce sommerso così le squame non volano.

Per sfilettarlo, si trancia la coda e la testa, le pinne laterali e quella dorsale. Aperto in due rimane la spina, che per motivi pratici consiglio di togliere a cottura avvenuta. Infatti spinare un pesce crudo senza buttarne via la metà è un’impresa, ma se qualcuno è esperto e vuole darmi consigli, è benvenuto.

Intanto in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva ho messo 5 pomodorini, tre cipollotti tagliati a rondelle, un gambetto di sedano tagliato a pezzetti, spicchio d’aglio, un paio di foglioline di menta essicata, sale.

Quando il sedano è morbido e i pomodorini sfatti, ci aggiungo i filetti di pagro passati nella farina, si fanno dorare, si cosparge di prezzemolo, e si sfuma col vino bianco, sempre tutto a fuoco medio. 5 minuti col coperchio bastano per finire la cottura.

Come vino ci ho messo un Giogantinu, Vermentino di Gallura 2005, un abbinamento classico, anche se col pomodoro ci starebbe bene un bianco un po’ più morbido, quindi magari lo stesso vino in versione riserva. Ma non facciamoci troppe seghe.

Sul Giogantinu non c’è molto da dire, è esattamente quello che ti aspetti, non delude. Piuttosto l’ho preso a 5,50 euro all’Iper di piazzale accursio che ha una sezione vini più nobile rispetto a quella dell’esselunga. Tra i nomi a me cari presenti all’Iper, il Turriga (sparato a 48 euro) e il Terre Brune (sparato a 34 euro), prezzi un po’ alti rispetto a Tamponi di Nuoro (che rimane il miglior posto dove comprare vini sardi) dove per esempio il Terre Brune si trova a 25/27 euro. Come benchmark, il Costera di Argiolas all’Iper costa 8,90 euro, cioè un euro meno che all’Esselunga.
C’è anche la Vernaccia Riserva di Silvio Carta, mentre all’Esselunga c’è quella normale, insomma son cose. Mi sa che all’Iper ci tornerò spesso 🙂

Giogantinu, Vermentino di Gallura 2005
Esame visivo: cristallino, abbastanza consistente, giallo paglierino
Esame olfattivo: abbastanza intenso, abbastanza complesso, fine, profumi di fiori gialli e frutta bianca, fragrante con note di erbe aromatiche.
Esame gusto-olfattivo: secco, abbastanza caldo, abbastanza morbido, fresco, sapido.
Di corpo, abbastanza equilibrato, intenso, fine, abbastanza persistente, giovane, abbastanza armonico con un bella acidità.

Mag 7, 2006Massj

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Capretto arrosto con patate e olive, con Vino Nobile di Montepulciano 2002 FanettiLa piccola morte
Comments: 3
  1. Ro
    Maggio 8, 2006 at 15:03

    Ciao!
    Con questi pranzettini ci credo che poi non sei riuscito a venire al concerto!!!
    Io questo weekend mi sono cimentata solo nella preparazione della mousse al cioccolato fondente con cannella… non in bustina, sia chiaro, mi sono impegnata per davvero!

    Ro

    ReplyCancel
  2. leuconoe
    Maggio 8, 2006 at 16:00

    ohh! che concerto?
    🙂
    comunque, penso che dovremmo metterci in un po’ di gente con un pesce crudo in una mano e un coltello nell’altra, a guardare il dvd di qualche cuoco famoso che ci insegna come spinare il pesce. io personalmente ho fatto l’autopsia solo a un sardone, una volta. ci sono riuscita ma ci ho messo un mucchio di tempo. e un sardone è un pesce di quattro centimetri… ho pensato che non valeva la pena spinare tre chili di sardoni e così la mia abilità di chirurgo è rimasta embrionale. poi nella notte ho pensato che la colpa era del coltello, maccerto, mica mia, no no…
    🙂

    buono il pesce pomodorato. adesso leggo meglio la ricetta.
    baci massj!

    ReplyCancel
  3. Pralina
    Maggio 9, 2006 at 11:01

    Ooooooooooooooooooooh!

    ^_____^

    ReplyCancel

RispondiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

 Segnalibri 
  • Gurturios
  • Massimiliano Sanna Linkedin
  • Massimiliano Sanna SEO
 Articoli recenti 
  • Ricordi del futuro
  • Ognuno per sé e il coronavirus per tutti
  • Scambio o Condivisione
  • Perché Facebook non sarebbe mai potuto crescere in Italia
  • Convivialità esistenziale
 Commenti recenti 
  • Alfonso su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • GIANCARLA ALESSI su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • denis su Il cimitero degli aerei
  • elisa su Il cimitero degli aerei
  • golosone su Fruttaio Ca' Rizzieri Rainoldi
 Categorie 
  • Amore
  • Cazzate
  • Cibo
  • Cinema
  • Eteromiocervello
  • Formula 1
  • Internettuali
  • Massj
  • MotoGP
  • Open Source
  • Viaggi
  • Vino
 I più discussi 
Ecco come muore un comunista
179 Comments
Momenti della domenica
59 Comments
La mia definizione dell'amore
44 Comments
Heavy Metal is the law
43 Comments
Sabato sera con Raffa
40 Comments
L'impossibile sta solo nelle vostre parole

Privacy Policy

Cookie Policy

1999 - 2099 © massj.com