massj.com

  • Cookie Policy
  • Why?
  • Filmografia
  • Massj.com 3.0

Outdoor? No, Alfresco!

Alfresco
(foto di Alex @ Faraway)

Mentre facevo una ricerca su dei ristoranti (mavvvà? giuro che è per lavoro!), ho visto che sui siti di lingua inglese un sacco di ristoranti venivano definiti alfresco.
Aria Condizionata? Cestello del ghiaccio? Polinesiane in topless con un mega ventaglio?

No, per loro alfresco significa all’aperto, ovvero outdoor, come invece amiamo dire noi ma con un significato ancora un po’ diverso, più verso natura, quindi wildlife … Una maniera di dire che arriva sicuramente dall’immigrazione in america degli italiani del sud che magari col “mangiare al fresco” intendevano mangiare in terrazza o sotto un pergolato, appunto, al fresco, come usiamo ancora dire oggi. Insomma noi usiamo l’inglese e loro usano l’italiano. Anche questa è globalizzazione.

Da Dictionary.com:

alfresco \al-FRES-koh\, adverb:
1. In the open air; outdoors.

adjective:
1. Taking place or located in the open air; outdoor.

Outdoor sitting areas all have LAN connections, so that employees can work alfresco.
— Scott Kirsner, “Digital Competition – Laurie A. Tucker”, Fast Company, December 1999

Alfresco is from the Italian al fresco, “in the fresh (air),” from al, “in the” (a, “to, in” + il, “the”) + fresco, “fresh.”

Ah, quando è stata scatta la foto?

Giu 15, 2006Massj

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Scene da un crimine enogastronomicoAnche questo sabato ce la siamo magnata...
Comments: 12
  1. Ro
    Giugno 15, 2006 at 16:38

    Oddio, stanno tornando i tormentoni quiz??? Quelli da 100 e passa commenti? 🙂

    Altra domanda che non c’entra nulla: perchè in italiano e in inglese si dice madrepatria o motherland e in tedesco invece Vaterland, con una connotazione maschile? E perchè invece i miei adorati crucchi tornano al femminile con Muttersprache?
    Che qualcuno risorva anche questo mio tormentone, please!

    See ya 2night!
    Ro

    ReplyCancel
  2. Massj
    Giugno 15, 2006 at 17:30

    mh, intuisco il significato di vaterland, ma detta così sembra un’altra cosa eh!!

    Quanto a all’utilizzo del femminile col concetto di parlare, mi pare invece chiaro il motivo e credo che nessuno abbia dubbi…

    ReplyCancel
  3. GPZ
    Giugno 16, 2006 at 8:55

    Anche se manca la tipica dominante arancione delle foto di quell’epoca, io dico 1971.
    La meglio gioventù sta alfresco

    ReplyCancel
  4. Massj
    Giugno 16, 2006 at 9:21

    Effettivamente per essere el febbraio 71 i colori sono straordinariamente perfetti, non degradati.
    Mi chiedo se un cd è leggibile dopo 35 anni…

    Mi riguarderò la meglio gioventù

    ReplyCancel
  5. GPZ
    Giugno 16, 2006 at 9:25

    Cmq secondo me la foto è stata stampata nel febbraio 1971 ma lo scatto è stato fatto mesi prima. Anche l’abbigliamento non è tipico da febbraio.

    ReplyCancel
  6. dariedda
    Giugno 16, 2006 at 9:33

    secondo me è più avanti del 1971. Le pettinature sono meno spinte. Direi qualcosa come 1974-75.

    ReplyCancel
  7. GPZ
    Giugno 16, 2006 at 9:53

    Dariè nel bordo sinistro c’è scritto febbraio 1971.
    Cmq forse la foto è stata restaurata e i colori sono stati corretti.

    ReplyCancel
  8. dariedda
    Giugno 16, 2006 at 9:54

    ahahahahah! cess all’elenco di mestieri che non posso fare devo aggiungere anche sherlock holmes…
    che vergogna.

    ReplyCancel
  9. Massj
    Giugno 16, 2006 at 9:57

    No, no daria è del febbraio 71, c’è la data sul bordo della foto 😉

    GPZ: vero che potrebbe essere scattata mesi prima, ma vero anche che potrebbe essere scattata nell’emisfero australe e allora l’abbigliamento torna. Ci vorrebbe un esperto botanico per dirci se quei pini ci sono anche nell’altro emisfero

    ReplyCancel
  10. GPZ
    Giugno 16, 2006 at 10:22

    Secondo me è fatta in Europa….mmmm Francia?
    Chiediamo all’autore

    ReplyCancel
  11. tiziana
    Giugno 16, 2006 at 20:20

    al fresco vuol dire in galeraaaaaaaaa

    ReplyCancel
  12. Pralina
    Giugno 18, 2006 at 12:05

    febbraio 71… incredibile…

    ^____^

    ReplyCancel

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

 Segnalibri 
  • Gurturios
  • Massimiliano Sanna Linkedin
  • Massimiliano Sanna SEO
 Articoli recenti 
  • Ognuno per sé e il coronavirus per tutti
  • Scambio o Condivisione
  • Perché Facebook non sarebbe mai potuto crescere in Italia
  • Convivialità esistenziale
  • Lavori in corso, lavoro in sardo
 Commenti recenti 
  • Alfonso su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • GIANCARLA ALESSI su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • denis su Il cimitero degli aerei
  • elisa su Il cimitero degli aerei
  • golosone su Fruttaio Ca' Rizzieri Rainoldi
 Categorie 
  • Amore
  • Cazzate
  • Cibo
  • Cinema
  • Eteromiocervello
  • Formula 1
  • Internettuali
  • Massj
  • MotoGP
  • Open Source
  • Viaggi
  • Vino
 I più discussi 
Ecco come muore un comunista
179 Comments
Momenti della domenica
59 Comments
La mia definizione dell'amore
44 Comments
Heavy Metal is the law
43 Comments
Sabato sera con Raffa
40 Comments
L'impossibile sta solo nelle vostre parole

Privacy Policy

Cookie Policy

1999 - 2099 © massj.com