massj.com

  • Cookie Policy
  • Why?
  • Filmografia
  • Massj.com 3.0
Massj 177

Il cimitero degli aerei

Cimitero di aerei
(foto by turbobestia)

Fra le utopie della grandeur nuorese vi sono progetti arditi quali:

  • Il campus universitario nell’area dell’artiglieria
  • La ferrovia a scartamente ordinario Macomer-Nuoro-Olbia
  • L’aeroporto nella piana di Ottana

Non frequentando più assiduamente la vita quotidiana di nuoro, mi sfugge lo stato di avanzamento di queste e altre utopie destinate a dare lustro e gloria all’atene sarda.

Tuttavia scopro su md80.it che l’aeroporto nella piana di Ottana ha avuto un inatteso e improvviso slancio, grazie alla genialata di costruire colà l’unico cimitero di aerei d’Europa.
Siccome l’unica maniera per portare gli aerei al cimitero è quelli di farceli atterrare, ecco che l’aeroporto diventa indispensabile.

Dirò: penso che un aeroporto lì farebbe anche comodo e forse ha più senso di quello che si possa pensare. Quello che mi sconvolge è che in Sardegna, non paghi del disastro del chimico-tessile di Ottana, si continui a pensare a industrializzazioni inutili e persino dannose, perché un cimitero di aerei vuol dire tonnellate di rifiuti pericolosi da smaltire (dove?).

E continua a sfuggire che l’unica strada che l’economia della sardegna centrale può percorrere è il turismo di qualità, l’enogastronomia di qualità e l’artigianato di qualità. Lo fanno nella padania post-industriale, non vedo perché non lo si possa fare in un posto un milione di volte più bello come la sardegna interna.

Bersani, uno di noi

Pierluigi Bersani

Ferrari, presente, passato e futuro

Ferrari, Felipe, Michael, Kimi

Bellissima foto questa, di cui gli amanti della Ferrari non mancheranno di cogliere la singolarità, nel senso più cosmogonico del termine, come se quest’immagine fosse stata scattata pochi istanti dopo il big bang.
(altro…)

Il ristorante che non ti aspetti

Molto bravi al Girasole, ristorante vegetariano e bio di Milano.

Giù le mani dal WiMAX

Cascina con WiMAX?
In due parole, il WiMAX è un sistema di accesso senza fili a internet su lunghe distanze.
Consentirebbe di dare la banda larga anche a chi abita in mezzo alla campagna e nei piccoli paesi e non verrà mai raggiunto dall’adsl.

A me sembra che sia giusto che tutti possano fornire l’accesso WiMAX in libera concorrenza.
Ma pare che il governo voglia specularci sopra (ci stupisce egregio ministro Gentiloni con questa proposta del cazzo), facendo un’asta per concedere delle licenze come già era successo per l’UTMS, tecnologia costosissima, lentissima, proprietaria e mostruosamente fallimentare.

Il provocatorio Partito Pirata spiega tutta la faccenda in questa pagina sul WiMAX

Aggiungete un link anche voi.

L'altra pubblicità

In questi giorni si è messo in moto Metafora Ad Network, una concessionaria di pubblicità per siti web che propone un’altra pubblicità.

(altro…)

Effetto serra: a rischio San Valentino e 8 Marzo

Mimose

Secondo un rapporto della Commissione UE, tra gli effetti nefasti dell’effetto serra nei prossimi anni, c’è il rischio che la fioritura anticipata di mimose e altri fiori li renda indisponibili per le ricorrenze tradizionali di San Valentino e della Festa della donna.

Fra tutti i disastri possibili questo è di gran lunga il peggiore perché aggrava la tragica situazione delle due giornate all’anno che detengono il record per il conto del ristorante più caro (San Valentino), e per gli incidenti stradali (8 marzo). Incazzate senza fiori e mimose cos’altro provochereste voi donne?

Dieta 2.0

Passato di verdure

Il vostro culo è nelle nostre mani

GPZ e Massj

Welby è morto, vox populi

Che Welby fosse morto, sul web, è stato il signor vox populi a farlo sapere.
Oggi infatti tutti i quotidiani online erano in sciopero e presentavano ancora homepage e notizie su welby, che lo stesso welby ha reso obsolete e superate con la realtà.

Mentre magistrati, preti, politici e giornalisti si alambiccavano a dargli torto o ragione, lui ha giustamente preso la sua decisione, e ha troncato queste discussioni tra giusti, bigotti e opportunisti e professoroni.

Che sia un caso o che sia voluto, è dunque giusto che sia stato vox populi a dare notizia della sua morte. Per esempio, uno qualunque, un tale Gilles (chi sarà mai?) sul sito di oknotizie, un bel servizio di Alice (la prima volta che parlo bene di telecom) realizzato da dei bravi webbaroli italiani.

Welby ne sarebbe stato contento.

La homepage odierna di repubblica:

repubblica in sciopero

La homepage odierna di oknotizie:

Oknotizie

Pagina 6 di 18« Prima«...45678...»Ultima »
 Segnalibri 
  • Gurturios
  • Massimiliano Sanna Linkedin
  • Massimiliano Sanna SEO
 Articoli recenti 
  • Ricordi del futuro
  • Ognuno per sé e il coronavirus per tutti
  • Scambio o Condivisione
  • Perché Facebook non sarebbe mai potuto crescere in Italia
  • Convivialità esistenziale
 Commenti recenti 
  • Alfonso su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • GIANCARLA ALESSI su Cose da sapere se vi svegliate dentro una bara
  • denis su Il cimitero degli aerei
  • elisa su Il cimitero degli aerei
  • golosone su Fruttaio Ca' Rizzieri Rainoldi
 Categorie 
  • Amore
  • Cazzate
  • Cibo
  • Cinema
  • Eteromiocervello
  • Formula 1
  • Internettuali
  • Massj
  • MotoGP
  • Open Source
  • Viaggi
  • Vino
 I più discussi 
Ecco come muore un comunista
179 Comments
Momenti della domenica
59 Comments
La mia definizione dell'amore
44 Comments
Heavy Metal is the law
43 Comments
Sabato sera con Raffa
40 Comments
L'impossibile sta solo nelle vostre parole

Privacy Policy

Cookie Policy

1999 - 2099 © massj.com